Come nuotare con il cane: consigli per mare e piscina in sicurezza
Nuotare con il cane è possibile e divertente. Scopri come farlo in sicurezza, al mare o in piscina, rispettando il benessere del tuo amico a quattro zampe.

L’estate è la stagione perfetta per godersi il sole e l’acqua insieme ai nostri amici a quattro zampe. Sempre più proprietari scelgono di condividere con i loro cani un’esperienza divertente e salutare come il nuoto, sia al mare che in piscina. Tuttavia, per garantire un’attività sicura e piacevole per entrambi, è fondamentale rispettare alcune regole di base e conoscere bene le esigenze del proprio animale.
Nuotare con il cane: è sempre possibile?
Non tutti i cani amano l’acqua o sono naturalmente portati per il nuoto. Alcune razze, come i Labrador, i Golden Retriever o i Terranova, sono tendenzialmente amanti del bagno e ottimi nuotatori. Altri, invece, come i Bulldog o i Bassotti, potrebbero avere più difficoltà a galleggiare per via della conformazione fisica.
Prima di iniziare qualsiasi attività acquatica, è importante osservare il comportamento del cane: se mostra timore o rifiuto, è bene procedere con gradualità, senza forzarlo. Il nuoto deve essere un’attività positiva, mai imposta.
In mare con il cane: cosa sapere
Il mare offre grandi spazi e libertà, ma anche insidie da non sottovalutare. Onde, correnti, meduse, fondali irregolari e temperature elevate possono rappresentare un rischio per i cani meno esperti. Ecco alcune accortezze:
-
Scegliere spiagge attrezzate o dog friendly, dove la presenza dei cani è ben accolta.
-
Far entrare il cane in acqua gradualmente, evitando le ore più calde.
-
Controllare sempre il cane durante il bagno e non lasciarlo andare troppo al largo.
-
Sciacquare bene il mantello con acqua dolce dopo il bagno per eliminare sale e sabbia.
-
Portare sempre con sé acqua fresca, per evitare disidratazione.
In piscina: attenzione al cloro e alle uscite
Anche la piscina può essere un luogo adatto, soprattutto per insegnare al cane a nuotare in modo controllato. Tuttavia, è importante che la vasca sia sicura:
-
Verificare che ci siano uscite accessibili, come gradini o rampe antiscivolo.
-
Controllare la quantità di cloro, che può irritare occhi e pelle del cane.
-
Evitare che il cane beva l’acqua della piscina, spesso inadatta al consumo.
-
Sorvegliare sempre l’attività, specialmente se si tratta di un cane alle prime armi.
Consigli per un’esperienza positiva
-
Utilizzare un giubbotto salvagente per cani, soprattutto per i meno esperti o in acque profonde.
-
Premiare con coccole o snack ogni piccolo successo, per rafforzare l’associazione positiva con il nuoto.
-
Mantenere sessioni brevi e frequenti, evitando di stancare l’animale.
-
Asciugare bene il cane dopo il bagno, con particolare attenzione alle orecchie, per prevenire otiti.
Benefici del nuoto per il cane
Il nuoto è un’attività a basso impatto articolare, ideale anche per cani anziani o in fase riabilitativa. Favorisce il benessere muscolare, cardiovascolare e mentale, aiuta a combattere il caldo e rafforza il legame tra cane e proprietario.
Qual è la tua reazione?






