Zygomatic Implants World Academy | Innovazione chirurgica di Andrea Tedesco

La Zygomatic Implants World Academy segna un passo importante nell’implantologia zigomatica. La tecnica minimamente invasiva di Andrea Tedesco apre nuove prospettive terapeutiche per le gravi atrofie mascellari.

Settembre 16, 2025 - 10:31
 0  12
Zygomatic Implants World Academy | Innovazione chirurgica di Andrea Tedesco

La Zygomatic Implants World Academy e l’innovazione chirurgica di Andrea Tedesco

La ricerca nel campo dell’implantologia dentale sta conoscendo importanti sviluppi grazie a nuove tecniche che mirano a ridurre l’invasività e migliorare le prospettive terapeutiche per i pazienti con gravi atrofie mascellari. Un contributo significativo arriva dal lavoro del dottor Andrea Tedesco, odontoiatra e specialista in chirurgia odontostomatologica, che ha sviluppato un protocollo innovativo per l’implantologia zigomatica.

Una tecnica chirurgica minimamente invasiva

Il protocollo, denominato Tecnica Zigomatica Minimamente Invasiva (TZMI), si avvale di inserti dedicati e di un approccio piezoelettrico che consente un controllo maggiore delle fasi chirurgiche. Questo metodo mira a rendere più sicura e gestibile l’applicazione degli impianti zigomatici, riducendo i rischi per i pazienti e ampliando le possibilità di trattamento anche in casi complessi.

La dimensione accademica e formativa

Nel 2023 Tedesco ha fondato la Società Italiana di Implantologia Zigomatica e Pterigoidea e, più recentemente, la Zygomatic Implants World Academy, la prima società internazionale dedicata specificamente a questo settore. La nuova realtà intende promuovere la ricerca clinica e la formazione specialistica, creando una rete di scambio tra professionisti a livello globale.

Un passaggio significativo è stato il IV Zygoma Day, congresso internazionale svoltosi a Lecce, durante il quale è stata presentata ufficialmente la nuova accademia. In questo contesto, il dottor Tedesco ha ricevuto un riconoscimento dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) per il suo contributo nello sviluppo di tecniche chirurgiche meno invasive e per l’attività accademica svolta presso l’Università di Pisa, dove è docente e tutor al Master di II livello in Implantologia Zigomatica.

Prospettive di ricerca e applicazioni cliniche

L’innovazione della tecnica zigomatica minimamente invasiva si inserisce in un quadro di crescente attenzione verso pazienti con atrofie mascellari gravi, per i quali le possibilità terapeutiche tradizionali risultano spesso limitate. Gli sviluppi presentati da Tedesco, comprese nuove linee di strumentazione dedicata e protocolli didattici avanzati, hanno già suscitato interesse a livello internazionale, con inviti a corsi e interventi dimostrativi in Europa, America e Asia.

La fondazione della Zygomatic Implants World Academy segna un passo rilevante per la comunità scientifica e clinica. L’Italia, attraverso questo progetto, si propone come centro di riferimento per lo sviluppo dell’implantologia zigomatica, consolidando una tradizione di ricerca odontoiatrica che si distingue per innovazione e applicazione clinica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 2
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News