Ezio Guaitamacchi riceve il Premio Michele Manzotti al Forum del Giornalismo Musicale del MEI 2025
Il 4 e 5 ottobre a Faenza la decima edizione del Forum del Giornalismo Musicale, diretto da Enrico Deregibus. Premiato Ezio Guaitamacchi con il Premio Michele Manzotti. In programma anche la Targa Mei Musicletter e un seminario accreditato per giornalisti.

A EZIO GUAITAMACCHI IL ‘PREMIO MICHELE MANZOTTI’ DEL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’ DEL MEI DIRETTO DA ENRICO DEREGIBUS
FAENZA, 4-5 OTTOBRE, DECIMA EDIZIONE
Il 4 e 5 ottobre ritorna, alla sua decima edizione, il “Forum del giornalismo musicale’ diretto da Enrico Deregibus, in programma come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti (che si terrà a Faenza dal 3 al 5 ottobre).
L’evento è come sempre aperto a proposte o suggerimenti, basta inviare una mail a: enrico.deregibus@gmail.com .
Il programma completo della prima giornata è in via di definizione. Momento importante sarà la consegna del Premio Michele Manzotti, riconoscimento per giornalisti o critici musicali creato in ricordo del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022 e presente al Forum sin dalla prima edizione.
A ricevere il riconoscimento quest’anno sarà Ezio Guaitamacchi, decano del giornalismo e della critica musicale. Autore di venticinque saggi su rock e dintorni, è conduttore radio e tv, docente, musicista e storyteller. Ha fondato due riviste specializzate, diretto tre case editrici e creato Jam Tv, di cui è al timone dal 2016. Ha lavorato per Rai, Mediaset, Telepiù, Lifegate e Rsi, ideando e conducendo i suoi programmi. Per Fabbri ha curato la collana Le Regine della Musica e, dal 2001 al 2011, è stato direttore artistico di “Just Like a Woman”, festival internazionale dedicato alle artiste donne.
Il premio lo scorso anno è andato a Giuseppe Catani, dopo Marcella Sullo, premiata nel 2023, e Federico Savini, premiato nel 2022.
Nella giornata di sabato, ci sarà anche il consueto appuntamento con la “Targa Mei Musicletter”, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web ideato e curato da Luca D'Ambrosio. A riceverlo saranno: RootsHighway come miglior sito web (rootshighway.it), Mannaggiallamusica di Diego Perugini come miglior blog personale (mannaggiallamusica.it). Il Premio speciale - Targa Mei Musicletter, destinato quest'anno al miglior progetto musicale di inclusione sociale, va a Musica Senza Confini di Manuele Maestri (musicasenzaconfini.com).
Domenica 5 ottobre dalle 9.30 è in programma invece un seminario intitolato “Oggi, domani: tutta un’altra musica?”. Si tratta di un corso accreditato come “formazione professionale continua” per gli iscritti all’ordine dei giornalisti (che devono iscriversi su www.formazionegiornalisti.it ), ma aperto anche ai non iscritti in qualità di uditori.
Interverranno: Giordano Sangiorgi (patron del Mei) su “Essere indipendenti oggi”, Federico Savini (Blowup) su “Come cambia la musica nel 2025”, Roberta Balzotti (Tgr Marche) su “Permette un'intervista? No, grazie. Il giornalismo musicale preconfezionato”, Giulio Donati (Il Piccolo/Corriere Cesenate) su “Donne e uomini di buona volontà desiderano e cantano pace”, Fabrizio Galassi (consulente musicale ed esperto di industria musicale) su"Musicisti e autosabotaggio: come buttare la carriera in 5 mosse", Irene Buselli (cantautrice e ricercatrice industriale in Intelligenza Artificiale) su “L’intelligenza artificiale nella musica”.
Nei primi nove anni del Forum si sono svolte numerose iniziative: tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, presentazioni, corsi di aggiornamento, incontri con figure professionali. Sono stati coinvolti sino ad oggi circa 400 giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, sino alle radio e tv.
Qual è la tua reazione?






