Valtidone Wine Fest 2025: Ziano celebra il vino e la tradizione con la Festa dell’Uva
Tra degustazioni, Malvasia di Candia, sfilate e musica, Ziano ha accolto migliaia di visitatori per il Valtidone Wine Fest 2025: un viaggio tra gusto, festa e tradizione.
Show di vino da tutto esaurito per il Valtidone Wine Fest a Ziano
15 settembre 2025 - Là dove il vino ha la sua culla privilegiata, sulle colline di Ziano, è andato in scena uno show da record per la seconda tappa del Valtidone Wine Fest 2025. “Una giornata straordinaria” è il commento più utilizzato dai tanti, tantissimi visitatori, molti da fuori provincia, che già dalla mattina hanno invaso il borgo della Val Tidone, dove la seconda tappa della più grande rassegna del vino piacentino si è unita alla 73esima edizione della Festa dell’Uva, la più antica della provincia. Ad accoglierli una ventina di stand delle cantine elegantemente disposti in alcuni cortili del centro storico con l’organizzazione dell’Associazione di produttori vitivinicoli Sette Colli, affiancati da quelli di produttori, hobbisti e associazioni del territorio. Sotto i riflettori, come tradizione per la tappa zianese del festival, il Malvasia di Candia Aromatica in tutte le sue declinazioni – secco, dolce, frizzante, fermo e spumantizzato - e proposto in abbinamento con i prodotti locali, i salumi e in particolare la pancetta. Ma non sono mancati brindisi ed assaggi per tutti i vini tipici dei colli piacentini proposti e raccontati dagli stessi produttori e dai sommelier.
“E’ una grande emozione avervi tutti qui ospiti a Ziano in questa giornata di festa e di orgoglio per la nostra comunità e le nostre eccellenze” ha detto il Sindaco Manuel Ghilardelli nell’inaugurare la rassegna di fronte ai tanti amministratori della zona, a partire da quelli dei comuni promotori, insieme a Ziano, del Valtidone Wine Fest, Borgonovo, Alta Val Tidone e Pianello, ma anche provenienti da più lontano, tra cui l’Assessore regionale della Lombardia Guido Guidesi e gli assessori di vari comuni dell’Oltrepo e di Borgo Val di Taro che vanta un gemellaggio con Ziano in nome di vino e funghi.
“Bravi davvero a tutti gli amministratori che si sono uniti per un unico obiettivo, così come alle cantine e a tutti coloro che permettono la realizzazione di questo festival che ha raggiunto una dimensione che va ben al di là del nostro territorio” ha sottolineato il consigliere provinciale con delega al turismo, Jonathan Papamarenghi.
“Questa giornata è una vetrina per le nostre eccellenze e un sincero tributo al nostro tessuto produttivo – ha aggiunto Ghilardelli – Un grazie di cuore a tutti coloro che partecipano e collaborano, a partire dalla Sette Colli e Pro Loco, alle aziende e alle associazioni, senza dimenticare gli sponsor che sono fondamentali”.
Dopo il taglio del nastro della rassegna, inaugurazione anche per la mostra fotografica che ha permesso di ripercorrere con immagini storiche raccolte dalla Pro Loco tra gli abitanti della zona le prime 73 edizioni della Festa dell’Uva. Nel pomeriggio la rassegna si è trasformata in vera e propria festa popolare tra i giochi del palio che ha visto competere sei compagini di ragazze e ragazzi delle varie frazioni e la sfilata dei carri allegorici, dei trattori d’epoca e l’esibizione della Banda musicale Don Orione e gli spettacoli di strada e i laboratori per i più piccoli. “Il tuffo nel passato e nelle origini, con mostra fotografica, palio e sfilata dei carri pensiamo abbia centrato l’obiettivo di divertire i tanti visitatori e di coinvolgere l’intera comunità” commentano soddisfatti dalla Pro Loco.
Soddisfazione ribadita dall’Associazione Sette Colli che ha chiuso la giornata con un momento di degustazione di cocktail rivisitati con una base di vino dei colli piacentini, a partire dall’ortrugo e dal Malvasia di Candia Aromatica. “Pensiamo sia stata una delle edizioni meglio riuscite del Valtidone Wine Fest a Ziano – commentano i rappresentanti del sodalizio di produttori – Una bella giornata di festa e condivisione nella quale le nostre cantine hanno potuto far conoscere i propri vini e il grande impegno che ogni giorno viene messo nella cura dei vigneti e dell’uva e nella produzione vitivinicola. Un grazie di cuore a tutti coloro che sono venuti a trovarci, hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questo evento”.
Il Valtidone Wine Fest, che tornerà domenica prossima 21 settembre a Nibbiano di Alta Val Tidone, è realizzato grazie al supporto degli sponsor storici della Banca di Piacenza, Cantina Valtidone e Cantina Valtidone e il contributo ottenuto nell’ambito della Legge regionale 41/97 con il progetto Il Gusto si fa in 4 supportato dalle Associazione di categoria (Confcommercio, Confesercenti e CNA). Tutte le informazioni e aggiornamenti sulla rassegna sono consultabili sul sito valtidonewinefest.it e sui profili social.
Qual è la tua reazione?






