Raspelli protagonista su InForma, la rivista ONAF
Su InForma, il magazine ONAF, Edoardo Raspelli racconta i suoi formaggi del cuore e la sua carriera tra giornalismo, TV e critica gastronomica.
Edoardo Raspelli in copertina su InForma, il magazine dell’ONAF
Settembre 2025 – È Edoardo Raspelli, il critico gastronomico più noto d’Italia, il protagonista della copertina di InForma, il mensile dell’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi. La rivista, in edicola e online in questo mese, dedica a Raspelli un’ampia intervista firmata da Fiorenzo Cravetto, in cui il giornalista racconta il suo legame profondo con il mondo lattiero-caseario.
Tra i suoi “amori di formaggio” figurano eccellenze come Castelmagno, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Mozzarella di Bufala Campana, Burrata di Andria e il prezioso Bettelmatt.
L’intervista: passione per i formaggi e sguardo critico sulla cucina di oggi
Nelle tre pagine a lui dedicate, Raspelli ripercorre il suo percorso professionale e confida i suoi gusti personali, sottolineando come Bettelmatt e Castelmagno restino i formaggi del cuore.
Ripensando agli esordi al Corriere di Informazione, dove nacque la prima rubrica di critica gastronomica “imparziale”, Raspelli ricorda aneddoti, gioie e anche le numerose querele – tutte vinte.
Non manca un excursus sui grandi chef italiani che hanno segnato la rinascita della cucina nazionale: da Gualtiero Marchesi a Ezio Santin, da Nino Bergese a Valentino Marcattilii, fino a Gianfranco Vissani, Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri e Fulvio Pierangelini.
Sul presente, il critico non rinuncia al suo stile diretto:
«L’estetica a volte prevale sui sapori. Spero che i cuochi più giovani sappiano uscire dalla sbornia della cucina-spettacolo reimparando la grande lezione delle trattorie italiane che servivano piatti gustosi con i prodotti del territorio, senza gocce, schiumette e vuoti effetti speciali».
L’ONAF: cultura casearia e promozione del territorio
Fondata a Cuneo nel 1989, con sede nel castello di Grinzane Cavour, l’ONAF ha introdotto in Italia la tecnica dell’assaggio come strumento di valorizzazione dei formaggi di qualità. Oggi conta 5.000 soci e maestri assaggiatori, con delegazioni diffuse in tutta Italia e persino in Canton Ticino.
L’associazione non si limita a promuovere le grandi DOP, ma sostiene anche i piccoli produttori, contribuendo allo sviluppo del caseo-turismo. Dal 2020 ha lanciato il progetto delle Città del Formaggio, che ad oggi coinvolge 39 località, dalla Sicilia al Friuli, con l’adesione di Roma come capitale del formaggio a partire da marzo 2025.
InForma: la voce dell’ONAF
Da oltre dieci anni, InForma è il magazine ufficiale di cultura casearia, diretto da Elio Ragazzoni. La rivista racconta territori, tradizioni, prodotti e protagonisti del mondo lattiero-caseario italiano.
Con Edoardo Raspelli in copertina, il numero di settembre celebra non solo un grande volto del giornalismo e della televisione, ma anche l’immenso patrimonio di saperi e sapori che i formaggi italiani continuano a rappresentare.
Qual è la tua reazione?






