Pane in Piazza 2025 Milano, 26 agosto: Edoardo Raspelli, sport inclusivo e musica con gli Stroker

Il 26 agosto Pane in Piazza 2025 in Piazza Duomo a Milano propone incontri con Edoardo Raspelli, tavola rotonda su sport e disabilità con Cristina Nuti e musica percussiva con gli Stroker.

Agosto 25, 2025 - 19:46
Agosto 25, 2025 - 19:50
 0  1
Pane in Piazza 2025 Milano, 26 agosto: Edoardo Raspelli, sport inclusivo e musica con gli Stroker

Martedì 26 agosto

Eventi ed emozioni da non perdere

a ‘Pane in Piazza 2025’ in Piazza Duomo

Incontro con Edoardo Raspelli e poi si parla di sport & disabilità con la partecipazione di Cristina Nuti, prima atleta affetta da sclerosi multipla

a completare un Ironman. La sera musica con gli Stroker

 

 

Dalle Ore 7,30, delizie panarie dolci e salate sfornate in diretta. E gelato!

Ore 16.30 -17.30: "Il pane al ristorante"

Luca Piantanida, panificatore, pasticcere di Biella tra i fondatori e sostenitori di Pane in Piazza, incontra il giornalista, gastronomo, conduttore televisivo e scrittore italiano Edoardo Raspelli.

Ore 18.30: “Sport in piazza: impastare energia, sfornare speranza”

Tavola rotonda sullo sport come strumento di inclusione. Prendono parte al dibattito esperti e atleti legati allo sport con disabilità, per discutere delle opportunità che l'attività sportiva - dal triathlon al BaskIn - può offrire a persone affette da varie tipologie di disabilità. Partecipano all'incontro: CUS Pro Patria Milano Triathlon, Ideabili SSD, Pavia Nuoto ASD 1969, GS Nabor.

I partecipanti:

Vincenzo Giacalone, papà di Claudio, atleta Fisdir del CUS Pro Patria Milano Triathlon e presidente di Ideabili SSD

Gianpaolo Gualla, dirigente e già presidente del CUS Pro Patria Milano Triathlon

Pierluigi Pelanda, proponente del Baskin (basket inclusivo)

Silvio Sicurani, atleta affetto da malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) e campione italiano di paratriathlon

Antonio Tomba, dirigente e già presidente GS Nabor

Con una testimonianza video di Cristina Nuti, prima atleta affetta da sclerosi multipla a completare un Ironman.

Modera l'incontro: Luca Marelli, ricercatore universitario

Per approfondire

Vincenzo Giacalone è un imprenditore che ha sviluppato competenze specifiche nelle start up e nella riorganizzazione aziendale. È padre di Claudio, ragazzo classe 2005 autistico, e fondatore di Ideabili SSD, che si occupa di supportare i soggetti autistici ad avviare un percorso nello sport singolo e di squadra, con l’obiettivo di dare una risposta strutturata e organizzata ai problemi delle famiglie e delle persone che vivono le problematiche dell’autismo.

Gianpaolo Gualla è dirigente e già presidente del CUS Pro Patria Milano Triathlon, società fondata nel 1996 e, da più di 10 anni, la più numerosa d’Italia come numero di tesserati. All'interno delle diverse attività (settore giovanile, age group, élite), la società ha già da anni inserito anche il settore disabilità, supportando la crescita di atleti con disabilità fisiche e intellettivo-relazionali.

Pierluigi Pelanda ha maturato un'esperienza pluriennale nell'ambito del Baskin, sport declinato dalla pallacanestro che permette di fare giocare insieme atleti con varie disabilità ed atleti normodotati, in cui tutti contribuiscono al risultato della squadra. Il Baskin fa parte delle discipline sportive disciplinate dall'EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi).

Silvio Sicurani scopre a 21 anni di essere affetto dalla nascita dalla malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT), una malattia neurologica ereditaria. Inizia a praticare nuoto, partecipando a diverse gare master (normo e para) con il Pavia Nuoto, di cui attualmente è vicepresidente. Si dedica quindi al triathlon, vincendo il campionato italiano paratriathlon nel 2024.

Antonio Tomba è dirigente e già presidente del GS Nabor, gruppo sportivo oratoriale afferente al CSI, che organizza attività ludico-sportive per ragazzi con disabilità e, annualmente, l'evento "Noi Sportivamente Speciali - giornata di integrazione in Oratorio".

Cristina Nuti scopre a 36 anni di essere affetta da sclerosi multipla. Inizia il suo percorso da atleta agonista, prima con la corsa (partecipando a nove maratone tra il 2017 ed il 2019), poi con il triathlon, diventando la prima atleta affetta da sclerosi multipla a completare un Ironman.

Moderatore: Luca Marelli è ricercatore in etica e governance della ricerca sanitaria presso il dipartimento di Biotecnologie mediche dell'Università degli Studi di Milano, e atleta della sezione ciclismo del CUS Pro Patria Milano Triathlon

Ore 21: “Percussioni urbane”

Incontro musicale con gli Stroker

Spazio all’energia travolgente della band di batteristi e percussionisti, tra arte, ritmo e passione. Dal 2014 costruiscono tutte le percussioni artigianalmente ricavandole da materiali di recupero. Bidoni, scale, cerchioni delle ruote, tubi, barattoli di conserve alimentari e molto altro sono stati trasformati da noi in veri e propri strumenti musicali. Il nome "Stroker" ricorda il pistone del motore e di conseguenza l'idea di un movimento continuo simile a un groove che rotola o ad alcune rullate. Gli Stroker si esibiscono suonando principalmente pezzi inediti in modo sempre originale e suggestivo. Ogni brano viene composto e adattato durante le prove al fine di valorizzare le abilità e le peculiarità di ciascun membro del gruppo.

Programma completo su www.missioni.org







Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News