Maxi-incendio all’Università della Tuscia: evacuati gli studenti, aperta un’inchiesta

Viterbo, paura all’Università della Tuscia: un vasto incendio ha costretto all’evacuazione studenti e personale. Alta colonna di fumo, diversi intossicati. La Procura apre un’inchiesta per chiarire le cause.

Giugno 4, 2025 - 20:24
 0  1
Maxi-incendio all’Università della Tuscia: evacuati gli studenti, aperta un’inchiesta

VITERBO – Momenti di forte tensione questa mattina nel cuore del polo universitario della Tuscia, dove un incendio di vaste proporzioni ha avvolto in pochi minuti uno dei principali edifici del campus. Una densa nube nera si è alzata nel cielo sopra Viterbo, visibile a chilometri di distanza, seminando il panico tra studenti e personale accademico.

L’allarme è scattato intorno alle 10:30, quando le fiamme si sono propagate da un locale tecnico situato nei pressi del dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, giunti sul posto con diverse squadre e autobotti. Le operazioni di spegnimento sono durate oltre tre ore, mentre le forze dell’ordine provvedevano all’evacuazione dell’intero plesso universitario.

“Abbiamo sentito un’esplosione, poi il fumo ha invaso i corridoi. Ci hanno fatto uscire di corsa”, racconta una studentessa di Scienze Ambientali, ancora sotto shock.

Nessun ferito grave, ma diverse persone sono state soccorse per lievi intossicazioni da fumo. Le ambulanze del 118 hanno assistito sul posto almeno una decina di studenti e due dipendenti dell’università. Alcuni testimoni riferiscono di un forte odore di plastica bruciata poco prima dello scoppio delle fiamme.

Procura di Viterbo apre un fascicolo

Nel pomeriggio, la Procura di Viterbo ha annunciato l’apertura di un’inchiesta per accertare le cause del rogo. Al momento non si esclude nessuna pista: tra le ipotesi al vaglio ci sono un possibile cortocircuito all’impianto elettrico e un malfunzionamento di alcuni macchinari presenti nei locali tecnici.

“Saranno svolti tutti gli accertamenti necessari per verificare se vi siano responsabilità”, ha dichiarato il procuratore capo, precisando che i locali interessati sono stati sequestrati per motivi cautelari.

Nel frattempo, il rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, ha espresso solidarietà agli studenti e ha annunciato la sospensione temporanea delle attività didattiche: “La sicurezza della nostra comunità è la priorità assoluta. I tecnici stanno già valutando i danni e l’agibilità degli edifici”.

Una nube sopra la città

La colonna di fumo ha creato apprensione anche tra i residenti dei quartieri limitrofi, con centinaia di telefonate ai numeri di emergenza. Le autorità hanno invitato i cittadini a tenere chiuse le finestre e a limitare gli spostamenti in zona per precauzione. L’Arpa Lazio sta effettuando rilievi sulla qualità dell’aria per escludere la presenza di sostanze tossiche.

La giornata si conclude con un bilancio provvisorio di paura e danni strutturali ancora da quantificare. L’intera città resta col fiato sospeso, in attesa di conoscere le cause dell’incendio e il futuro delle attività universitarie.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News