Valtidone Wine Fest Nibbiano 2025 | Festa del vino e delle eccellenze locali
Nibbiano ospita il Valtidone Wine Fest 2025: degustazioni di vini autoctoni, prodotti de.co., eventi culturali e tradizioni popolari in Alta Val Tidone.

Vino e prodotti de.co. per il Valtidone Wine Fest a Nibbiano
16 settembre 2025 - Per il suo terzo appuntamento settembrino il Valtidone Wine Fest sale in Alta Val Tidone, e più precisamente nella località di Nibbiano, dove domenica 21 settembre si terrà la tappa denominata “DiTERREDiCIBIDiVINI…DiOLI”. “Un appuntamento – sottolinea il sindaco Franco Albertini – in cui la nostra comunità mette in vetrina le sue straordinarie eccellenze: il vino, l’olio della Val Tidone, ma anche i prodotti agroalimentari e gastronomici, a partire dalle tre De.Co., il Nero di Pecorara, il Batarò e la patata di Busseto. E, ancora, le bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali di un territorio che non ha nulla da invidiare a località più rinomate del Nord Italia”.
La più grande rassegna del vino piacentino mette sotto i riflettori nella tappa di Alta Val Tidone i vini passiti e autoctoni, ma le venti cantine e aziende vitivinicole faranno degustare negli stand disposti nel centro del piccolo borgo (dalle 10 alle 19), tutto il meglio della propria produzione. Ricco il programma di iniziative ed eventi a corredo della giornata, a partire dalla ricca area ristoro in Piazza Combattenti curata dalle Pro Loco di Strà Trevozzo e di Pecorara, dal Circolo ANSPI Comunità BACC "Val da Sur" e dal Comitato Eventi Alta Val Tidone. “Prepareremo già per il pranzo i piatti della nostra tradizione – fanno sapere i rappresentanti dei vari sodalizi – con particolare attenzione alle nostre de.co. che gusteremo cucinate in vari modi”.
Nero di Pecorara, patata e de.co. saranno protagoniste anche di un simpatico Aperishow che metterà in gioco i piatti e i vini del territorio sottoponendoli al giudizio dei presenti. Prima dell’aperitivo, in programma alle 17.30, non mancheranno però un momento di intrattenimento anche per i più piccoli e un approfondimento culturale sulla viticultura. Per il primo, in programma alle 15.30 in Piazza Martiri della Libertà, ci aspetta una simpatica gara di imbottigliamento a squadre, aperta anche ai bambini, fatta secondo l’antica tradizione. “Dopo la gara di pigiatura con i piedi dello scorso anno che ha riscontrato un enorme successo e creato tanta allegria – raccontano gli organizzatori – abbiamo deciso quest’anno di coinvolgere chi ci verrà a trovare in un'altra attività che unisce la voglia di stare insieme, lo spirito simpaticamente competitivo e le antiche usanze”. Alle 16.30, invece, in Piazza Combattenti, sarà il momento di un importante appuntamento di approfondimento con la tavola rotonda “Sostenibilità nella filiera vitivinicola: tendenza o necessità?” con gli interventi di prestigiosi relatori del settore.
Con gli stand delle cantine aperti già dalle 10, l’inaugurazione ufficiale della rassegna è prevista in Piazza Combattenti alle 10.30, mentre alle 11.15 è in programma la presentazione della Guida alle Cantine dei Colli Piacentini con l’intervento del curatore della pubblicazione, Robert Gionelli. Per tutta la giornata sarà inoltre presente in paese la postazione di Radio 51 Media ADV che allieterà le degustazioni dei partecipanti.
Come tradizione, a fare da anteprima alla giornata del Valtidone Wine Fest in Alta Val Tidone sarà l’apericena al Mulino di Borgo Lentino. Sabato 20 settembre dalle 19.30 il mulino ospiterà un viaggio nel gusto firmato da De Smart Kitchen con piatti e vini locali per una serata di cultura enogastronomica e divertimento. (Per info e prenotazioni: 349.4661152).
Per l’ottavo anno consecutivo, infine, la rassegna del vino piacentino si affianca in Alta Val Tidone alla Sagra del Buslàn, il ciambellone dell’antica tradizione popolare. In questi giorni Comune e Associazioni stanno raccogliendo i buslàn preparati dai volontari e che saranno messi in vendita nella giornata di domenica nel corso del Valtidone Wine Fest con ricavato che sarà utilizzato per attività e iniziative dei servizi sociali ed educative del Comune di Alta Val Tidone. Per chi volesse partecipare con un proprio ciambellone può contattare una delle Pro Loco del territorio o telefonare al numero 0523.993710.
“E’ una festa attesa – aggiunge Franco Albertini – per la cui realizzazione tutta la nostra comunità contribuisce in qualche forma e modo. A ognuno di loro va il mio ringraziamento, così come alle Pro Loco e alle associazioni, ai dipendenti comunali e agli sponsor senza i quali non sarebbe possibile confezionare una rassegna che giunta alla 16esima edizione continua a crescere. L’unità che contraddistingue le 4 amministrazioni promotrici, quella con le aziende e le cantine che partecipano e quella con tutti i tanti che collaborano permette di realizzare ogni anno una manifestazione che è una eccellente vetrina del territorio ma anche un importante sostegno al tessuto socio-economico locale”.
Il Valtidone Wine Fest, oltre al patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza e consorzio vini Colli Piacentini, ha il sostegno di Cantina Valtidone, Cantina Vicobarone e Banca di Piacenza, intervenuta in conferenza stampa con Isabella Pezzati che ha sottolineato lo “stretto legame del nostro istituto di credito con il territorio e il sostegno convinto a una manifestazione che ne esalta le eccellenze come fa il Valtidone Wine Fest”.
La rassegna ha inoltre ottenuto il sostegno di Regione Emilia-Romagna per il progetto il Gusto si fa in 4 all’interno della Legge 41/97, con lo slogan Val Tidone Assaggia e Passeggia - progetto di promozione e marketing del territorio che riunisce i medesimi quattro comuni con le associazioni di categoria provinciali Confcommercio, Confesercenti e CNA dando così visibilità al sistema di attività di commercio turismo e servizi della Val Tidone.
Tutte le informazioni e aggiornamenti sulla rassegna si possono trovare sul sito www.valtidonewinefest.it e sui profili social della rassegna.
Qual è la tua reazione?






