Neuroinfiammazione e epigenetica: congresso AIMF Health a Firenze 2025

Partecipa al congresso nazionale AIMF Health il 20 settembre 2025 a Firenze: un evento ECM dedicato a neuroinfiammazione, stress ossidativo e danni epigenetici. Aperto a tutte le professioni sanitarie.

Settembre 3, 2025 - 17:35
 0  25
Neuroinfiammazione e epigenetica: congresso AIMF Health a Firenze 2025

NEUROLOGIA

 

 

AIMF Health invita al congresso sul tema:

 

“Neuroinfiammazione, stress ossidativo e danni epigenetici:

 il circolo vizioso che minaccia il sistema nervoso”

 

Firenze, sabato 20 settembre 2025

Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio, 44

 

 

 

Neuroinfiammazione, stress ossidativo e danni epigenetici rappresentano fenomeni trasversali a molte patologie in crescita in Italia: dai disturbi del neurosviluppo, come lADHD, fino alla depressione e alle malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.

AIMF Health – Associazione Italiana Medicina Funzionale Integrata – dedica a questo tema il suo primo congresso nazionale, con lobiettivo di approfondire le più recenti evidenze scientifiche e proporre un approccio terapeutico interdisciplinare.

Il congresso si terrà a Firenze sabato 20 settembre 2025, dalle ore 9 alle 20, con la presentazione del Presidente AIMF Ida Ferrara e la partecipazione di studiosi accademici di rilevanza nazionale e internazionale, tra cui  il Prof Andrea Fuso, la prof. ssa Rita Businaro, la prof.ssa Franca Marino e numerosi esperti di Medicina Funzionale AIMF.

La partecipazione è aperta a tutte le professioni sanitarie ed è accreditata ECM.

Info, programma e iscrizioni: [www.aimfhealth.com](http://www.aimfhealth.com)

Fisiologicamente la neuroinfiammazione è una risposta immunitaria necessaria a riparare lesioni e infezioni di cervello e midollo spinale. Tuttavia, quando si cronicizza, può innescare un circolo vizioso:

- i danni epigenetici influenzano e sono a loro volta condizionati dai processi infiammatori;

- lo stress ossidativo contribuisce sia ai danni epigenetici sia allattivazione di microglia e astrociti, con conseguente risposta infiammatoria cronica.

 

Questo intreccio è oggi al centro della ricerca internazionale. La Medicina Funzionale Integrata propone un approccio innovativo, che integra le cure tradizionali con strategie riguardanti nutrizione, stile di vita, microbiota, psicologia e ambiente, per costruire terapie personalizzate.

 

---

 

TOPICS DEL CONGRESSO

 

- Il ruolo della Medicina Funzionale nelle Neuroinfiammazioni

- Neuroinfiammazione: meccanismo di attivazione e ruolo di microglia e astrociti

-  Epigenetica e Neuroinfiammazione

-  Stress ossidativo e Neuroinfiammazione

- Neuroinfiammazione e problematiche del neurosviluppo

- Neuroinfiammazione e malattie neurodegenerative

- Neuroinfiammazione e disturbi psichiatrici

 

PROGRAMMA

 

H 9.00 - 9.30

 

Ruolo della Medicina Funzionale

nella gestione della Neuroinfiammazione

 

 9.00 - 9.10: *Lapproccio integrato della medicina funzionale nella gestione della neuroinfiammazione* – Ida Ferrara, Presidente AIMF Health

* 9.10 - 9.30: *Salutogenesi del cervello: il ruolo della medicina funzionale* – Valentina Zipoli

 

H 9.30 - 10.50

 

Neuroinfiammazione

 

* 9.30 - 10.00: *Meccanismi di attivazione della microglia e ruolo degli astrociti* – Rita Businaro

* 10.00 - 10.20: *Biomarcatori dellinfiammazione cerebrale* – Tiziana Semplici

* 10.20 - 10.40: *Metabolomica e neuroinfiammazione* – Carla Marzetti

* 10.40 - 10.50: Q\&A

 

 H 10.50 - 11.50

 

Epigenetica e Neuroinfiammazione – Il ruolo dei fattori ambientali e del neurosviluppo

 

* 10.50 - 11.20: *Epigenetica e ambiente nella neuroinfiammazione* – Andrea Fuso

* 11.20 - 11.40: *Neuroinfiammazione e relazione con il neurosviluppo e lADHD* – Sabrina Camilli

* 11.40 - 11.50: Q\&A

 

---

 

H 11.50 - 13.00

 

Stress ossidativo e Neuroinfiammazione

 

* 11.50 - 12.10: *Meccanismi dello stress ossidativo e relazione con la neuroinfiammazione* – Ettore Giugiaro

* 12.10 - 12.30: *La gestione del dolore di origine centrale attraverso lasse intestino-cervello: modulazione del microbiota intestinale* – Maddalena Castelletti

* 12.30 - 12.50: *Connessioni inattese: asse cuore-cervello* – Massimo Fioranelli

* 12.50 - 13.00: Q\&A

 

Lunch 13.00 - 14.00

 

H 14.00 - 16.20

 

Neuroinfiammazione e malattie neurodegenerative

 

* 14.00 - 14.20: *Limportanza della regolazione della matrice extracellulare in medicina funzionale* – Anna De Antoni

* 14.20 - 14.50: *Il ruolo della neuroinfiammazione nel Parkinson* – Franca Marino

* 14.50 - 15.20: *Neuroinfiammazione in Alzheimer e Sclerosi Multipla* – Valentina Zipoli

* 15.20 - 15.40: *Limpatto delle membrane cellulari nella pro-infiammazione* – Marco Firmo

* 15.40 - 16.00: *Il ruolo del caregiver e del paziente in medicina funzionale – Brain Gym* – Nicoletta Rebaudengo

* 16.00 - 16.20: *Neurosostegno: basi di sostegno funzionali* – G. Fausto Bellabona

 

H 16.20 - 17.10

 

Neuroinfiammazione e disturbi psichici

 

* 16.20 - 16.40: *Razionali di alimentazione e sostegno integrativo nelle problematiche psichiche* – Marina Ardizzoni

* 16.40 - 17.10: *Estratti vegetali e integrazione nutraceutica per il benessere cerebrale e cognitivo* – Isabella Moretti

 

Faculty (in ordine alfabetico)

 

* **Marina Ardizzoni** – biologa esperta in Nutrizione Clinica e Nutraceutica

* **Fausto Generoso Bellabona** – Medicina Generale, Neuralterapia, Agopuntura, Medicina Funzionale

* **Rita Businaro** – Prof. ordinario di Anatomia Umana, Sapienza Università di Roma

* **Maddalena Castelletti** – Neuropsicologa, specialista in Neuroscience

* **Anna De Antoni** – Neurologa e fisiatra, Vicepresidente AIMF Health

* **Andrea Fuso** – Prof. associato di Biochimica Clinica, Sapienza Università di Roma

* **Ettore Giugiaro** – Medico esperto in terapia del dolore e stress ossidativo

* **Franca Marino** – Prof. associato di Farmacologia, Università dellInsubria

* **Carla Marzetti** – Biologa nutrizionista, docente Università Sapienza

* **Isabella Moretti** – Farmacista, esperta in medicina integrata

* **Nicoletta Rebaudengo** – Neurologa, esperta in brain gym e fitoterapia

* **Tiziana Semplici** – Gastroenterologa, esperta in medicina funzionale

* **Ida Ferrara** – Presidente AIMF Health, ginecologa e specialista in medicina della riproduzione

* **Valentina Zipoli** – Neurologa e specialista in Medicina Funzionale

* **Massimo Fioranelli** – Cardiologo, docente Università G. Marconi

 

About AIMF Health

 

AIMF Health – Associazione Italiana di Medicina Funzionale Integrata è iscritta allalbo delle società accreditate dal Ministero della Salute ed è la prima e più longeva associazione nel settore.

Lassociazione nasce dallesperienza didattica della Società Italiana di Medicina Funzionale, con lobiettivo di supportare medici e professionisti sanitari nella loro pratica clinica.

La missione di AIMF Health è promuovere un approccio che riconosce la complessità dei meccanismi alla base della malattia, considerando il paziente nella sua interezza (chimica, fisica, energetica, psicologica e sociale). La malattia non viene vista come un evento isolato, ma come levoluzione di processi fisiopatologici interconnessi.

Oggi AIMF Health si propone come ponte tra pratica clinica convenzionale e ricerca scientifica, offrendo:

* seminari residenziali e online,

* congressi e convegni,

* corsi di alta specializzazione su medicina ambientale, terapie iniettive e molto altro, il tutto basato su solide evidenze scientifiche e in costante dialogo con la Functional Medicine americana.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News