“Into the Garofano” di Luce Raggi: nuova installazione al MIC Faenza nella Sala Ferniani
Il MIC Faenza inaugura il 29 agosto l’installazione permanente “Into the Garofano” di Luce Raggi, omaggio al decoro storico della ceramica faentina reinterpretato in chiave contemporanea.

Al MIC Faenza "Into the Garofano" di Luce Raggi
Il 29 agosto, alle 18, inaugura la nuova installazione permanente nella Sala Ferniani del Museo
Con l'installazione "Into the Garofano" l’artista Luce Raggi rende omaggio al decoro del Garofano con un’installazione permanente collocata nella Sala Ferniani del percorso espositivo del MIC Faenza.
Il decoro fu ideato dalla Fabbrica Ferniani nel XVIII secolo su ispirazione dei piatti orientali, poi ebbe talmente successo che fu riprodotto fino a diventare uno dei decori tipici della ceramica faentina.
L’installazione riproduce in versione digitale il decoro insieme al ritratto dell’artista mentre prende in giro, in maniera scanzonata e affettuosa, lo storico decoro della tradizione.
Il lavoro di Luce Raggi si fonda sull’assimilazione delle sue esperienze quotidiane, siano esse ordinarie o straordinarie. Per esprimere i suoi concetti gioca con la vita e l’ironia, comunicando attraverso le immagini al pubblico, in attesa della reazione.
Nata nei primi anni ’80, a Faenza, è cresciuta con un pennarello nero in tasca. Ha studiato Illustrazione all’Istituto Europeo di Design (IED) e Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, partecipando a un programma di scambio di un anno al London College of Communication (LCC) nel dipartimento di Surface Design and Printmaking.
Dal 2020 ha aperto il suo Casa Studio Raggi a Faenza e ha fondato la Another Fucking Gallery, lo spazio indipendente per l’arte contemporanea.
Inaugurazione venerdì 29 agosto, ore 18:00.
Nell'ambito di Made in Italy, domenica 7 settembre, alle 11, Luce Raggi terrà una visita guidata all'opera che si concluderà nella sua Casa Studio in viale Baccarini 48, esattamente di fronte al MIC Faenza.
Ingresso libero.
Qual è la tua reazione?






