Sarnano celebra il gusto: Festa del Ciaùscolo e del Salame Spalmabile 6-7 settembre 2025
Nel borgo di Sarnano (MC), uno dei “Borghi più belli d’Italia”, torna la Festa del Ciaùscolo e del Salame Spalmabile: sapori tipici, street food, showcooking e appuntamenti culturali.
Festa del Ciaùscolo e del Salame Spalmabile a Sarnano (Macerata)
Sabato 6 e domenica 7 settembre – Incontro con Edoardo Raspelli “Gusto, sapore e ricchezza della povertà”
Sarnano (Macerata) ospita la sesta edizione della Festa del Ciaùscolo e del Salame Spalmabile, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre, con il patrocinio del Comune di Sarnano, il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Due giorni dedicati alle eccellenze enogastronomiche locali, nel cuore di uno dei “Borghi più belli d’Italia”, tra degustazioni, street food, musica e incontri culturali.
Produttori presenti
Il centro storico di Sarnano diventerà un grande percorso del gusto, con i migliori produttori di norcineria:
-
Campugiani Carni
-
Norcineria Calabrò
-
Salumi Papa
-
Salumificio Monterotti
-
Salumificio Properzi
-
Salumificio Puzielli
-
Salumificio Bartolazzi
-
Salumificio Bartocci
-
Macelleria Franco Bernabei
-
Salumificio Ciriaci (solo esposizione)
-
Azienda Agricola Rossi (solo esposizione)
Non mancheranno aree street food con ricette originali a base di ciaùscolo e salame spalmabile, fritti, panini tradizionali e gourmet, pulled pork marchigiano, vincisgrassi fritti, hamburger, crescia, dolci e crêpes.
Ad accompagnare i piatti: vini e birre del territorio e una zona cocktail con Spritz classici e rivisitati, oltre a drink firmati Varnelli e Meletti.
Incontro con Edoardo Raspelli
Sabato 6 settembre alle 15:30, presso la Sala Congressi di via Benedetto Costa, si terrà l’incontro “Il ciaùscolo: gusto, sapore e ricchezza della povertà”, promosso dall’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Parteciperanno:
-
Edoardo Raspelli, giornalista e critico gastronomico
-
Priscilla Gatta, promoter e fotomodella
-
Fabio Fantegrossi, sindaco di Sarnano
-
Benedetto Ranieri, segretario del Consorzio del Ciaùscolo IGP
-
Ugo Bellesi, giornalista ed esperto di gastronomia
-
Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri
Programma
Sabato 6 settembre
-
10:30 Loggiato Via Roma – Inaugurazione della Festa
-
11:00 Apertura stand produttori, street food e area eccellenze gastronomiche
-
11:00 Piazzale Lamarmora – Visita guidata “Cucinare, voce del verbo raccontare. Sarnano tra storia, arte e tradizione” (prenotazione obbligatoria)
-
15:00 Degustazioni a cura di Confartigianato con vini Tenuta La Riserva
-
15:30 Sala Congressi – Convegno con Edoardo Raspelli e ospiti
-
16:30 Piazza della Libertà – Intrattenimento musicale con la banda La Racchia
-
17:00 Loggiato Via Roma – Degustazione “Fritto al Cubo”
-
18:30 Piazza Perfetti – DJ set con Lenny Dj
Domenica 7 settembre
-
10:30 Apertura stand produttori, street food e aree gastronomiche
-
11:00 Sala Consiliare – Incontro “Armonia Locale” con UNICAM, Comune di Sarnano, Confartigianato e partner
-
11:00 Loggiato Via Roma – Degustazioni a cura di Confartigianato
-
11:00 Piazza della Libertà – Mazda Roadster Experience, raduno MX-5
-
12:00 Vie della città – Trainanà Duo, musica tradizionale marchigiana
-
15:30 Piazzale Lamarmora – Visita guidata “Cucinare, voce del verbo raccontare”
-
16:30 Vie della città – Gruppo folk La Campagnola
-
17:00 Loggiato Via Roma – Showcooking “Tra mare e ciaùscolo inFesta”
-
17:00 Piazza della Libertà – Friku Festival per bambini con spettacolo di clownerie e comedy
-
Durante la giornata: info sul percorso “La Via delle Cascate Perdute” in Piazza Perfetti
Speciale Aperigusto
Per tutta la durata della manifestazione, oltre trenta locali tra bar, ristoranti, agriturismi, hotel ed enoteche proporranno piatti e aperitivi a base di ciaùscolo e salame spalmabile.
Qual è la tua reazione?






