ONMIC RILANCIA IL FUTURO: CENTINAIA DI PERCORSI FORMATIVI E BORSE DI STUDIO PER LA CRESCITA PROFESSIONALE
L’ONMIC Formazione Srl – Impresa Sociale, dal 2019 rafforza il proprio ruolo nel panorama nazionale del Terzo Settore puntando con decisione sulla formazione. La scuola di formazione professionale accreditata dalla Regione Campania per le utenze speciali, offre un catalogo imponente di corsi di qualifica professionale riconosciuti a livello europeo, percorsi di aggiornamento, tirocini formativi e borse di studio che rappresentano una reale occasione di crescita per giovani, adulti, persone con disabilità, donne vittime di violenza e operatori del sociale.
|
ONMIC rilancia il futuro: centinaia di PERcorsi formativi e borse di studio per la crescita professionale Formazione professionale, tirocini retribuiti e sostegno a giovani, |
fragili, disabili, donne vittime di violenza, detenuti, ex detenuti e operatori sociali
onmic investe nel capitale umano con numeri e testimonianze di impatto
Salerno, 22 settembre 2025 L’ONMIC Formazione Srl – Impresa Sociale, dal 2019 rafforza il proprio ruolo nel panorama nazionale del Terzo Settore puntando con decisione sulla formazione. La scuola di formazione professionale accreditata dalla Regione Campania per le utenze speciali, offre un catalogo imponente di corsi di qualifica professionale riconosciuti a livello europeo, percorsi di aggiornamento, tirocini formativi e borse di studio che rappresentano una reale occasione di crescita per giovani, adulti, persone con disabilità, donne vittime di violenza e operatori del sociale.
Negli ultimi anni, ONMIC ha intensificato il proprio impegno attraverso la progettazione di interventi che combinano didattica, accompagnamento al lavoro, certificazione delle competenze e sostegno personalizzato. Centinaia i corsi in settori chiave come sanità, educazione, logistica, risorse umane, amministrazione e mediazione. Tra le qualifiche più richieste figurano quella di Operatore Socio Sanitario (OSS), educatore per l’infanzia, mediatore familiare, coordinatore amministrativo e HR manager. Tutti i percorsi si svolgono secondo gli standard regionali, prevedono prove finali abilitative e, laddove previsto, rilasciano attestati spendibili su scala nazionale ed europea.
A confermare la qualità e l’impatto sociale dell’offerta formativa sono i numeri: promosse 80 borse di studio nell’ambito del bando “Formazione for Social Inclusion”, finalizzate a coprire totalmente i costi per corsi destinati a soggetti fragili e disoccupati. Un’attenzione particolare è rivolta alle donne vittime di violenza, con progettualità che consentono loro di accedere gratuitamente a percorsi di formazione OSS, orientamento individuale e tirocini retribuiti presso strutture sanitarie pubbliche, come l’Azienda Ospedaliera Ruggi d’Aragona di Salerno. «In classi di massimo venti allieve, garantiamo alle donne vittime di violenza un percorso formativo sicuro, flessibile e orientato all’autonomia. È un primo passo verso l’emancipazione, sostenuto da una rete ampia e coordinata», spiega Tea Luigia Siano, responsabile del processo di direzione e progettazione della società.
Oltre ai percorsi per i cittadini, ONMIC rivolge un’attenzione costante anche al personale scolastico, agli operatori penitenziari e agli educatori del Terzo Settore, attraverso corsi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Giustizia. Alcuni esempi includono la formazione continua per insegnanti, la formazione per detenuti e persone in stato alternativo alla pena, corsi di alfabetizzazione culturale per l’inclusione dei migranti, tirocini di inclusione per disabili, detenuti e ex detenuti.
Iscrizioni e bandi sono attualmente aperti: è possibile partecipare ai prossimi cicli dei corsi di qualifica (in partenza tra luglio e settembre) nell’ambito del programma regionale GOL (Garanzia Occupabilità e Lavoro) e alle nuove selezioni per le borse di studio attive nei Centri Antiviolenza e in altre aree della Campania. I percorsi prevedono modalità flessibili, sia in presenza che in e-learning, con tirocini finali presso imprese, cooperative, enti pubblici e realtà del welfare territoriale.
Investire nella formazione, nella ricerca e innovazione sociale, per ONMIC, non è solo una missione, ma una responsabilità concreta verso il futuro delle comunità. In un mondo che cambia, offrire strumenti reali di emancipazione professionale rappresenta il primo passo per restituire dignità, autonomia e opportunità alle persone.
Qual è la tua reazione?






