Malattie neurodegenerative e fragilità – Convegno Rotary Club, Pozzuoli 30 Settembre 2025

Partecipa al convegno “Malattie neurodegenerative e predisposizione alla fragilità”, il 30 settembre 2025 all’Hotel Gli Dei di Pozzuoli. Esperti di CEINGE e Università Vanvitelli discuteranno di Alzheimer, Parkinson, SLA e medicina personalizzata.

Settembre 27, 2025 - 17:14
Settembre 28, 2025 - 13:56
 0  10
Malattie neurodegenerative e fragilità – Convegno Rotary Club, Pozzuoli 30 Settembre 2025

“Malattie neurodegenerative e predisposizione alla fragilità”

30 SETTEMBRE 2025, ore 20.15

HOTEL GLI DEI

Via Coste d’Agnano, 21

Pozzuoli

Le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), rappresentano una crescente sfida per la salute pubblica. Basti pensare che in Italia, oggi, sono 300.000 le persone affette dalla malattia di Parkinson e ogni anno si rilevano 6mila nuovi casi. Oltre un milione di persone soffrono, invece, di demenza o di patologie legate alla degenerazione neurologica. Di queste, circa il 50% degli over 60 si ammala di Alzheimer; in coloro che hanno superato gli 80 anni, la malattia colpisce addirittura 1 anziano su 4. Secondo le stime, anche in questo caso i numeri sono destinati a crescere drammaticamente a causa del progressivo aumento della aspettativa di vita, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. 

Gli sforzi dei ricercatori sono finalizzati alla identificazione di marcatori biologici che consentano di giungere ad un orientamento diagnostico precoce arrecando il minimo disagio al paziente. Se ne parlerà il 30 settembre, a partire dalle ore 20.15, all’Hotel Gli Dei di Pozzuoli nel corso dell’evento “Malattie neurodegenerative e predisposizione alla fragilità”, organizzato dal Rotary Club Campi Flegrei, insieme ai Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo, Napoli Chiaja e Campania Napoli. L’incontro sarà il primo di quattro appuntamenti dedicati all’innovazione e alle prospettive della medicina personalizzata. 

Alla tavola rotonda prenderanno parte, tra gli altri: dott. Mariano Giustino, Amministratore Delegato e Direttore Generale del centro di ricerca del CEINGE; prof. Alessandro Usiello, Direttore del Laboratorio di Neuroscienze Traslazionali del CEINGE e Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; prof. Nicola Scarpato, già Ordinario di Patologia Clinica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinatore scientifico del convegno. 

“Questa iniziativa, che si svilupperà nell’anno rotariano 2025-2026, nasce dall’impegno del Rotary nel promuovere e condividere la conoscenza, intesa come uno dei modi più concreti di fare service al territorio e alla comunità”, spiega Ester Patrizia Vastarella, presidente del Rotary Club Campi Flegrei e promotrice della manifestazione. 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 2
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0