Festival Connessioni Traiettorie 2025 a Rea (PV): Arte, Parità e Solidarietà a Villa Gaia
Il Festival Connessioni Traiettorie 2025 si è chiuso a Villa Gaia di Rea (Pavia). Un evento che unisce arte, cultura e solidarietà per promuovere la parità di genere e valorizzare le donne nel territorio pavese.

Chiusura di Successo per il Festival Connessioni Traiettorie: Cultura, Solidarietà e Parità al Centro
REA (PV), 6 ottobre 2025 – Si è conclusa il 5 ottobre l'edizione 2025 del Festival Connessioni Traiettorie, tenutasi a Villa Gaia di Rea, Borgo degli Artisti, Oltrepo Pavese dal 28 settembre. L'evento, guidato da Isa Maggi e sostenuto dalla casa di accoglienza Villa Gaia per le donne in fragilità sociale ed economica, ha ribadito il suo ruolo cruciale come piattaforma per la cultura di parità, la solidarietà femminile e la promozione di nuove prospettive per le donne e le loro imprese.
Il Festival, intitolato quest'anno "Traiettorie", ha utilizzato l'arte, la poesia e la narrativa come strumenti fondamentali di espressione culturale e supporto.
Durante la settimana, il Festival ha visto importanti momenti di riconoscimento e crescita:
- Riconoscimento Ministeriale. Il Cug del Ministero della Cultura,su iniziativa della Prof. Maria Concetta Cassata,ha conferito un prestigioso riconoscimento alla Biblioteca di genere di Villa Gaia, elevandola a luogo di cultura.
- Gemellaggi e donazioni. È proseguita l'attività di donazione di libri al femminile a numerosi Comuni e Biblioteche, con l'obiettivo di creare gemellaggi e alleanze concrete sui temi della parità.
- Arte e Territorio. Numerose le attività e i laboratori di Rea Borgo degli Artisti, con la direzione artistica della Prof. Ada Eva Verbena, che ha coinvolto artisti, critici e la comunità locale. Particolarmente apprezzato il laboratorio con i bambini della scuola Materna e i loro nonni, il cui lavoro di intarsio è culminato nell'affissione di una targa prodotta dal Maestro Stefano Bressani.
- Inaugurazione e sostegno: Sabato 4 ottobre è stato inaugurato il Bistrot Letterario con la presenza di 4 Uomini Illuminati, il sociatra Sergio Bevilacqua, lo scrittore Giustiniano la Vecchia,il pedagogista Duilio Loi e lo scrittore Giorgio Macellari e due Donne che ce l’hanno fatta, l’attrice Maria Antonietta Centoducati e la scrittrice Annella Prisco. Inoltre, Codere Italia, partner di Villa Gaia, ha donato le "mini panchine rosse", il cui ricavato sosterrà le attività della casa di accoglienza, ricevendo in cambio volumi per allestire una biblioteca di genere presso la Gaming Hall Mortara.
La giornata conclusiva, domenica 5 ottobre, è stata animata dall'incontro sul volontariato, dall'assegnazione del Premio Gaia e da riconoscimenti speciali, tra cui la benemerenza Summa Viqueria a Michela Montagnoli e Ondina Torti.Apprezzate le letture di poesie di Alda Merini con la presentazione di Ave Comin, recitate da Giudi Manganoni. Un pomeriggio ricco di eventi guidati dal giornalista Alessandro Paola Schiavi e le sue interviste a Parla Pomella di Roberta Donati e a Simona Viciani.
L'iniziativa ha goduto del patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Pavia, dell'Università di Pavia, della Commissione Europea e della Fondazione Cariplo.
Gli organizzatori ringraziano tutti gli ospiti, i partner e il pubblico per la partecipazione attiva che ha reso questa edizione un successo.
L'appuntamento è rinnovato per il prossimo settembre con l'edizione 2026. Il tema che sarà al centro del dibattito, dell'arte e della solidarietà sarà: SCINTILLE.
Qual è la tua reazione?






