Pane in Piazza 2025 Milano: degustazioni, incontri e musica in Duomo
Pane in Piazza 2025 il 25 agosto in Piazza Duomo a Milano: pane e gelato in diretta, incontri con Food For Mind e concerto jazz di Rosalba Piccinni.
Eventi ed emozioni da non perdere
lunedì 25 agosto
a ‘Pane in piazza 2025’
in Piazza Duomo
Dalle ore 7,30, delizie panarie dolci e salate sfornate in diretta. E gelato!
H 16.30 Incontro informale con i professionisti di “Food For Mind”, rete di ambulatori interdisciplinari specializzati nella cura delle persone affette da disturbi alimentari.
H 18.30 Il peso delle briciole. Tavola rotonda sul cibo come aggregazione e sul rapporto psicologico con il cibo e i disturbi alimentari. Parteciperanno all’incontro la Dott.ssa Emanuela Apicella e il Dott. Leonardo Mendolicchio di “Food For Mind” insieme al Dott. Paolo Accornero. Modera l’incontro la Dott.ssa Virginia Sanchini
H 21.00 D’amore, di jazz e d’altre meraviglie. Incontro musicale con Rosalba Piccinni
Il repertorio della serata sarà un viaggio tutto in italiano – lingua che Rosalba ama profondamente – tra le canzoni che hanno plasmato la sua identità artistica: da Mina a Gino Paoli, da Endrigo a Tenco, da Anna Oxa a molte altre firme della grande canzone d’autore. Tutto sarà rivisitato in chiave jazz, con arrangiamenti morbidi, puliti, accoglienti. Tuttavia, il senso di questa giornata va oltre la musica: è un invito a collaborare con coraggio, ad ascoltarsi, a rispettare la propria essenza, a farsi forza attraverso l’arte e l’incontro. Perché l’arte può davvero renderci persone migliori. Questo incontro musicale sarà dedicato a una missione speciale, a un sentire profondo, condiviso. E ogni nota sarà un gesto, ogni parola un fiore.
Approfondimenti
Food for Mind
Rete di ambulatori interdisciplinari fondata dagli psichiatri Leonardo Mendolicchio ed Emanuela Apicella, specializzati nella cura delle persone affette da disturbi alimentari. Attualmente gli ambulatori di FFM sono 20 e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Nei centri FFM, equipe interdisciplinari composte da psichiatri, internisti, psicoterapeuti, nutrizionisti, dietisti, educatori si dedicano alla cura ambulatoriale delle persone con DCA, collaborando con importanti realtà nazionali come Auxologico ed offrendo ai pazienti una cura provvista di tutti i livelli necessari.
Leonardo Mendolicchio
Medico , psichiatra, psicoanalista , direttore del Dipartimento interregionale per la ricerca e la cura dei disturbi del comportamento alimentare di Auxologico. Autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo. Lavora da anni nell’ambito della cura dei disturbi alimentari. Ha collaborato come consulente scientifico alla docuserie “Fame d’amore”, andata in onda su Rai tre , per 5 stagioni. E’ conduttore del programma “Persone Medicina” in onda su Real Time.
Emanuela Apicella
Medico psichiatra, psicoterapeuta. Collabora con Auxologico nelle sedi Piemontesi e Lombarde (Piancavallo, Milano, Meda). Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche, da anni dedica la sua attività clinica e di ricerca alla cura delle persone affette da disturbi alimentari.
Paolo Accornero
E’ nutrizionista e psicoterapeuta di lunga esperienza.
Si occupa in maniera particolare di riequilibrare l’assetto ormonale attraverso una corretta alimentazione.
Ha studiato Medicina e Chirurgia e ha conseguito diversi diplomi e partecipato a numerosi corsi di formazione e congressi, sia in Italia che all'estero, focalizzati su nutrizione, medicina anti-age, omotossicologia, agopuntura, diplomato presso so-wen. E’sessuologo clinico, specialista presso A.I.S.P.A.
Esperto in nutrizione sportiva, Socio EASO – European Association for the Study of Obesity, Docente di Nutrizione presso la Scuola di Osteopatia. Ha ampia competenza nel trattamento dei pazienti in sovrappeso ed obesità anche nei bambini.
Virginia Sanchini
E’ bioeticista e ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università degli Studi di Milano. Visiting professor al Center for Biomedical Ethics and Law (KU Leuven). Si occupa prevalentemente dei seguenti temi: consulenza etica in ambito sanitario, questioni etiche dell’oncologia di precisione, aspetti etico-regolatori della sperimentazione clinica interventistica e retrospettiva, vulnerabilità nella popolazione anziana.
Rosalba Piccinni- La Cantafiorista
E’ una voce che profuma di fiori e verità. Fiorista da oltre quarant’anni e cantante da sempre – da quando, a sei anni, già sapeva che avrebbe cantato per tutta la vita – è conosciuta come la cantafiorista, perché ha unito due anime in un’unica forma d’arte: quella della musica e quella dei fiori. Due strade nate in parallelo, che col tempo si sono prese per mano e hanno camminato insieme, trasformando ogni suo gesto in poesia viva.
Nata a Bergamo, oggi lavora tra Bergamo e Milano, ma canta ovunque la portino il cuore e la musica. È la fondatrice di Potafiori, il concept store dove fiori, cibo e canzoni si intrecciano per creare esperienze uniche. È anche l’ideatrice delle celebri serenate metropolitane contemporanee a domicilio, momenti musicali d’eccellenza che, accompagnati da fiori, arrivano a sorpresa nelle case delle persone, nei cortili, nei locali, per celebrare momenti speciali e riportare armonia e bellezza dove ce n’è più bisogno.
Rosalba si esibisce in festival, eventi aziendali, piazze e teatri, ed è presenza fissa al Blue Note di Milano, dove tornerà a settembre per la ventiquattresima volta, sempre con sold out. Sul palco è affiancata da musicisti di altissimo livello: Fabrizio Bernasconi al pianoforte, Marco Brioschi alla tromba e Gianluca Nanni alla batteria, un trio che da anni la accompagna in concerti appassionati, eleganti, coinvolgenti.
Ha all’attivo due dischi: Arrivi, edito da Egea, e Rosa che s’inchina, un omaggio a Mina, pubblicato in vinile e distribuito da Warner. Presentato al Teatro Franco Parenti nel 2024, questo progetto è oggi in tour nelle piazze italiane e nei festival jazz. Anche durante il concerto in Piazza Duomo il 25 agosto, alcuni brani tratti dal disco verranno proposti in una chiave intima e rinnovata: perché anche le canzoni della grande Mina, se interpretate con rispetto e sentimento, possono arrivare al cuore di tutti, con semplicità.
Programma completo su www.missioni.org
v
Qual è la tua reazione?






