Valtidone Wine Fest 2025: vino, sapori e tradizioni della Val Tidone

Il Valtidone Wine Fest 2025 porta in Val Tidone un mese di degustazioni, vini DOC piacentini, prodotti tipici ed eventi culturali tra borghi e colline.

Agosto 26, 2025 - 12:33
 0  2
Valtidone Wine Fest 2025: vino, sapori e tradizioni della Val Tidone
Valtidone Wine Fest 2025: vino, sapori e tradizioni della Val Tidone
Valtidone Wine Fest 2025: vino, sapori e tradizioni della Val Tidone

A settembre il Valtidone Wine Fest, uno show di vino per la gente e il territorio

 

26 agosto 2025 - Si alza il sipario sulla sedicesima edizione del Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino in programma a settembre in Val Tidone, e più precisamente nei quattro comuni che da sempre ne sono i promotori, Borgonovo V.T., Ziano Piacentino, Alta Val Tidone e Pianello V.T.. “Una formula consolidata che ci vede insieme da più di tre lustri e che ci ha permesso di allargare la collaborazione ad altri progetti più o meno legati al festival del vino, nella consapevolezza che l’unione fa la forza” sottolineano le quattro amministrazioni comunali che non mancano di evidenziare il fondamentale supporto “di associazioni e pro loco, uffici comunali e volontari, aziende e cantine vitivinicole, sponsor e collaboratori che permettono di regalare un mese di eventi legati al vino, che sono sia momento di festa per i residenti e per i tanti visitatori, ma anche di promozione delle nostre eccellenze e quindi motore economico per la nostra comunità”.

Formula come detto consolidata anche nello sviluppo del calendario della rassegna che percorrerà la Val Tidone durante l’intero mese di settembre, “quello vocato alla vendemmia e quindi il più suggestivo ed anche impegnativo per le nostre aziende – continuano gli amministratori – ma che non mancano mai di partecipare, apprezzando l’impegno che l’intera comunità mette nella promozione del nostro sistema territorio”.

Debutto, come di consueto, la prima domenica di settembre - quest’anno il 7 - a Borgonovo Val Tidone, dove il Valtidone Wine Fest diventa ‘Ortrugo&Chisöla’, indovinando da lustri il fortunato abbinamento tra il vino bianco autoctono e la focaccia con i ciccioli de.co.. “Manteniamo la disposizione degli stand di degustazione su via Roma, particolarmente apprezzata da residenti e visitatori – annuncia il Sindaco e Presidente della Provincia Monica Patelli – Sarà come sempre una festa di gente e di territorio per cui voglio ringraziare tutti coloro che collaborano alla sua riuscita. L’unione tra i comuni e di tutto il territorio è una marcia in più per questa rassegna”. Quest’anno accanto agli eventi tradizionali della festa della chisöla organizzata dalla Pro Loco e del Valtidone Wine Fest, sarà accentuato l’aspetto spettacolare con l’organizzazione di una vera e propri challenge di cocktail a base di Ortrugo grazie alla collaborazione di sommelier professionisti. La rassegna del vino si aprirà addirittura il giovedì, 4 settembre, con l’ormai tradizionale appuntamento tra cultura, cibo, vino e musica a Corano; nel piccolo borgo si uniranno visite ai vigneti, cena in strada grazie al Ristorante Le Proposte e Mani in Pasta e concerto con IBaio.

Il 14 settembre il festival sale i colli piacentini per raggiungere Ziano, “uno dei paesi più vitati d’Europa” tiene a sottolineare il Sindaco Manuel Ghilardelli. Con focus su Malvasia di Candia e salumi piacentini tra cui in particolare la pancetta, la rassegna che avrà l’organizzazione dell’Associazione Sette Colli  si unisce agli appuntamenti della 73° Festa dell’Uva, una delle più storiche della provincia la cui epopea sarà ripercorsa in una mostra fotografica in sala consiliare. “La nostra storia – dice Ghilardelli – ci permette di guardare al futuro con fiducia e determinazione. Il Valtidone Wine Fest è la celebrazione della nostra identità con uno sguardo all’innovazione. E con tanta gioia di stare insieme”. Tra banchi d’assaggio nella piazza centrale e abbinamenti, mercatino e stand gastronomici della Pro Loco (già dal sabato sera), non mancheranno momenti di intrattenimento per tutta la famiglia e in particolare l’atteso e suggestivo palio delle botti lungo le vie del paese.

Terzo appuntamento nella parte più “alta” della Val Tidone. Nella formula itinerante che vede la rassegna ospitata da diversi borghi di Alta Val Tidone, quest’anno l’appuntamento è nel caratteristico borgo di Nibbiano, tra piazza Combattenti e piazza Martiri della Libertà con la significativa declinazione in “DiTerreDiCibiDiVini…DiOli”. “E’ una vetrina di territorio – ribadisce il Sindaco di Alta Val Tidone, Franco Albertini – L’intera vallata si ritrova nel celebrare le sue eccellenze. Il festival negli anni è cresciuto in modo esponenziale superando i confini fisici provinciali e regionali e rappresenta un motore economico strategico per tutelare e valorizzare in primis il nostro vino”.
Vini autoctoni e passiti saranno al centro dell’appuntamento di Nibbiano, dove non mancheranno i prodotti tipici della tavola a partire dal Buslàn, il dolce povero della tradizione che verrà messo in vendita per la sesta volta con ricavo destinato a progetti di servizi sociali. E poi l’olio, “un’altra produzione che merita di essere tutelato, – dice Albertini –  così come facciamo con il vino e le nostre deco, Batarò, patata e Nero di Pecorara, che troveranno particolare spazio durante la rassegna”.

“Si chiude con il botto a Pianello Frizzante il 28 settembre” annuncia l’Assessore comunale Stefano Cassi, facendo riferimento sia ai tradizionali fuochi d’artificio che illumineranno la notte del 27 sia ai tappi che salteranno dalle bottiglie dei vini mossi dei colli piacentini. Il Pianello Frizzante si unirà agli eventi della Sagra Patronale di San Maurizio che vedrà accanto ai momenti di celebrazione religiosa, la presenza sia del mercato (già dal sabato grazie a Pro Loco e Fratellanza operaia), sia delle esibizioni degli sbandieratori del comune gemellato di Cerreto Guidi e della fanfara dei bersaglieri di Melzo. In Piazza Madonna, invece, domenica 28 gli stand delle cantine e aziende vitivinicole proporranno la degustazione dei vini frizzanti del territorio, a partire dal re dei rossi, il Gutturnio e in abbinamento con i piatti e i prodotti locali come i salumi grazie alla collaborazione con il Consorzio Salumi Piacentini. “E’ un evento che chiude per noi la stagione estiva – sottolinea Stefano Cassi – e lo fa davvero in modo straordinario. Il Valtidone Wine Fest è un momento di festa ma anche di celebrazione di tutto il territorio”.

Il Valtidone Wine Fest ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Piacenza e del Consorzio Tutela dei Colli Piacentini Doc oltre che il sostegno di Banca di Piacenza, Cantina Valtidone e Cantina Vicobarone, le due cantine sociali della valle. “La nostra Banca – dice il rag. Paolo Visconti, responsabile della filiale di Borgonovo dell’istituto di credito – ha vocazione di territorio. Per noi è quindi naturale offrire convinto sostegno a questa rassegna che promuove le eccellenze di una valle intera”.
“Siamo da sempre vicini al festival che sosteniamo convintamente da anni – dicono Graziano Arlenghi e Dionisio Genesi di Cantina Valtidone – E’ una formula e un progetto che piacciono ai nostri soci e ringraziamo tutti coloro che collaborano alla sua riuscita”. Per Cantina Vicobarone l’intervento del Presidente Alessandro braghieri, che ha evidenziato “il sostegno convinto della cantina alla rassegna”.

"Come nell'edizione scorsa  del 2024 anche quest'anno il Val Tidone Wine Fest  è il fulcro del calendario eventi del progetto "Valtidone: il gusto si fa in quattro" , progetto di promozione e marketing del territorio  che riunisce i medesimi quattro comuni con le associazioni di categoria provinciali Confcommercio, Confesercenti e CNA dando così visibilità al sistema di attività di commercio turismo e servizi della Val Tidone. Un concetto evidenziato dal direttore di Unione Commercianti Piacenza, Gianluca Barbieri e Matteo Politi di Confesercenti Piacenza: “invitiamo tutti a partecipare ai 4 appuntamenti di un evento unico dove si trovano storia, eccellenze enogastronomiche e allegria”.

Il progetto con lo slogan Val Tidone Assaggia e Passeggia promuove e sostiene una rassegna di eventi che mettono in evidenza gli elementi di pregio del territorio, natura, vino e gastronomia grazie anche  al contributo della Regione Emilia Romagna  ai sensi della Legge Regionale. 41/97 ".

Le date del Valtidone Wine Fest 2025:
- 7 settembre, Borgonovo Val Tidone: “Ortrugo&Chisöla”
- 14 settembre, Ziano Piacentino: “Sette Colli in Malvasia”
- 21 settembre, Nibbiano di Alta Val Tidone: “DiTerreDiCibiDiVini…DiOli”
- 28 settembre, Pianello Val Tidone: “Pianello Frizzante”

Tutte le informazioni e i programmi in fase di continuo aggiornamento dell’edizione 2025 del Valtidone Wine Fest si possono trovare sul sito www.valtidonewinefest.it e sui profili social della rassegna.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News