Pane in Piazza 2025 a Milano: pane, musica e cultura in Piazza Duomo
Il 27 agosto 2025 torna Pane in Piazza a Milano: pane sfornato in diretta, gelato, libri e spettacoli musicali in Piazza Duomo. Un evento tra gusto e cultura.
Eventi ed emozioni da non perdere
a ‘Pane in Piazza 2025’
Dalle H 7,30, delizie panarie dolci e salate sfornate in diretta. E gelato!
H 18.00 “Alienos. Il pane per le stelle”
Incontro con Fernando Clemente, tecnologo dell’arte bianca e scrittore, che ha respirato il profumo del pane caldo dalla nascita, infatti la sua famiglia ha uno storico panificio a Turriaco (Go) dal 1873, che ha indirizzato tutta la sua vita. Presenta il suo ultimo libro, pubblicato dalla casa editrice NeP Edizioni di Roma
H 21.00 “San Francesco il poeta”.
Narrazione musicale tra spiritualità e poesia che nasce e trova ispirazione dall’amore per la figura di Francesco da parte dei coniugi Fiolini - Milanja, terziari francescani, e di Pierpaolo Vigolini che, con l’attore Luciano Bertoli, ha voluto così omaggiare l’ottocentesimo anniversario della composizione del Cantico delle Creature. La narrazione si concentra sul costitutivo tratto poetico e musicale della figura di Francesco che, nella sua parabola terrena, si è dapprima dilettato alla maniera dei cantori provenzali per poi giungere a cantare le laude scritte con lo scopo di evangelizzare gli uomini del proprio tempo. L’evento si presenta quindi come armonica alternanza di parola, parola cantata, parola accompagnata dal suono di strumenti musicali; si potranno ascoltare brani musicali d’autore e brani originali composti per l’occasione da Franco Fiolini e Pierpaolo Vigolini.
Programma completo su www.missioni.org
Per approfondire
Fernando Clemente
Fernando Clemente, dopo un primo libro che ha rappresentato un giro d’Italia tra pane e musica, si cimenta nel genere “noir” con “Il Signore in bianco” ed infine con cenni di fantascienza in “Alienos. Il pane per le stelle”. Tutte le sue pubblicazioni hanno come denominatore comune il pane.
- Carta da musica – briciole di pane sul pentagramma – Un giro d’Italia tra ricette, storie di pane e musica, regione per regione
- Il Fante Infarinato mettete i filoni nei vostri cannoni – una storia vera avvenuta in prima linea e nel panificio di famiglia durante la “Grande Guerra”
- Il Signore in Bianco l’assassino tweetta sempre due volte – un noir ambientato a Trieste e sullo sfondo la panificazione
- Alienos – il pane per le stelle – Fantascienza: gli alieni vogliono imparare a fare il pane e rapiscono un tecnologo, faranno un pane che non si rafferma mai, come?
Nb: la copertina è tratta da un disegno originale di Carlo Rambaldi ideatore di ET e concessogli da un suo amico panificatore.
Ivana Milanja, chitarrista
E’ nata a Zagabria, in Croazia, nel 1974. Si avvicina alla musica sin da bambina, frequentando la scuola elementare musicale “F. Livadić” di Samobor. Si esibisce in tutte le rassegne chitarristiche e per la rete televisiva e radiofonica nazionale. Parallelamente, frequenta il liceo linguistico terminando gli studi con ottimi risultati. Risulta vincitrice di molteplici borse di studio e concorsi nazionali. Nel 1997 si trasferisce in Italia per approfondire la formazione sotto la guida del M°A.Gilardino, al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. Proseguirà poi gli studi musicali frequentando i corsi alla “Scuola Musicale di Milano”, sotto la guida del M°C.Ballabio, per conseguire nel 2006 il Diploma in Chitarra al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Durante l’intero periodo di studio partecipa a master class chitarristiche dirette dai maggiori chitarristi in Italia (A.Gilardino, L.Biscaldi, M.Mela, L.Micheli, E. Segre). La sua attività concertistica comprende esibizioni come solista, in duetti, trii, quartetti di varie formazioni. Nel 2013 registra due cd (per l’Expo Milano e Hotel Milano Scala). Collabora con le scuole d’infanzia e asili nido facendo scoprire la musica ai bimbi di tenera età creando i concerti su misura per loro. Nel 2011 su una sua idea creativa fonda insieme agli amici appassionati di musica la scuola di musica “Do You Music?” che porta avanti alla direzione artistica fino al 2016 collaborando col territorio e organizzando corsi ed eventi musicali come Piano City - Milano e concerti (Amnesty International). Dal 2020 vive a Isorella, BS. La sua attività artistica trova molteplici espressioni; in primis nella concertistica in vari e diversi contesti musicali nazionali ed internazionali (Radiotelevisione nazionale Croata, Casa Ricordi, MI TO fringe festival, Foresty Festival, “Festival della Musica & Cultura” Zara - Croazia).
Franco Fiolini, jazzista
Si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “L. Campiani“ di Mantova e in musica jazz al conservatorio di Musica “ L. Marenzio” di Brescia. Successivamente ha conseguito il diploma accademico di II livello Bi-For-Doc per la formazione dei docenti nella classe di concorso per strumento musicale (clarinetto) al Conservatorio di Musica “C.Monteverdi” di Cremona. Ha conseguito inoltre il diploma accademico in Direzione di coro al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) di Milano. Ha studiato direzione d'orchestra conLorenzo Della Fonte seguendo successivamente stages di direzione d’orchestra con Andreas Spörri, Eugene M. Corporon e Giancarlo Aquilanti. Dal 1998 si è dedicato alla direzione di orchestre di fiati. Ha collaborato come strumentista sia in formazioni orchestrali che in gruppi cameristici. Il genere musicale di cui si occupa prevalentemente è il Jazz. Nell’anno 1994 Inizia gli studi Jazz con Corrado Guarino e successivamente con il clarinettista Mauro Negri. Nel 1995 frequenta i seminari estivi di SIENA JAZZ nei quali è stato vincitore di una borsa di studio per meriti artistici. Nel 1996 a SIENA JAZZ partecipa come assistente dell’orchestra Laboratorio diretta da Mario Raja. Nello stesso anno ha collaborato come sassofonista col cantante americano Artur Miles (corista di Zucchero Fornaciari). Nel 1998, nasce il Franco Fiolini Quartet, collaborando con il pianista Lino Franceschetti, con il batterista Sergio Mazzei e il contrabbassista Mauro Sereno. Nel 1999 forma il Tinker Quintet con il sassofonista romano Mario Raja, la pianista Gaia Possenti, il batterista Gianni Measso ed il contrabbassista Angelo Lizierxo. Ha collaborato inoltre con molti jazzisti italiani tra cui: Enrico Rava, Mauro Negri, Roberto Gatto, Henghel Gualdi, Pietro Tonolo, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Alfred Kramer, Stefano Bollani, Mario Raja,Giovanni Tommaso, Emilio Soana, Fabrizio Bosso, Piero Leveratto ecc.. e collaborato con varie big band tra cui: Jazzy Atmosphere Orchestra, La Mario Raja Big Band, partecipando a vari e importanti festival Jazz italiani tra cui: Siena Jazz, Follonica Jazz, Barga Jazz, Manerbio Jazz ecc. Sempre nel 1999 partecipa come clarinetto basso alla registrazione del cd “Vento” del trombettista Enrico Rava e della cantante Barbara Casini, per la casa discografica francese “Label Bleau”, cd contenente brani composti da E.Rava e B. Casini, arrangiati da Paolo Silvestri, uscito in Italia e in Francia dove ha riscontrato un grande successo dalla critica e dal pubblico, presentato in vari concerti e in importanti festival jazz. Durante l’anno 2001/2002 frequenta il corso per direzione di banda organizzato dal Coordinamento delle bande di Cremona. Dal 2002 al 2004 entra a far parte della commissione artistica del Coordinamento delle bande di Cremona. Sempre nel 2002 fonda la F&F Big Band ,orchestra jazz da lui diretta e con la quale ha partecipato a numerosi importanti concerti. Nel Maggio 2007 viene pubblicato il CD del Franco Fiolini Quartet: “Attesa” registrato per l’etichetta “Color Groove ” e “ Smilax ”. Quartetto composto da: Franco Fiolini al clarinetto, Lino Franceschetti al piano, Mauro Sereno al contrabbasso, Alan Beretta alla batteria. Il cd contiene brani originali composti da F.Fiolini. Nel 2012 registra il CD: “Playing in the sky” con il Franco Fiolini Electric Quartet, composto da: Franco Fiolini al clarinetto & sassofoni, Valerio Baggio al piano & tastiere, Marco Cocconi al basso elettrico e Alan Beretta alla batteria. Il cd contiene brani originali composti da Franco Fiolini. Nel 2014 collabora col gruppo Charlie & The Cats, formazione composta da: Charlie Cinelli, voce e chitarra; Alan Farrington, voce e basso; Cesare Valbusa, batteria; Alessandro Garletti, tromba; Franco Fiolini, sax tenore; Matteo Bulla, trombone, con la quale partecipa alla registrazione del cd: “Young, Strong and Free”. Dal 2015 collabora come clarinetto e sax soprano al progetto: "La buona novella", ideato da Francesco Andreoli. Nel 2019, in collaborazione con la chitarrista classica: Ivana Milanja, nasce il Fiolini Milanja duo. Nel 2020 in collaborazione col tastierista Pierpaolo Vigolini e la chitarrista Ivana Milanja fonda il Gabriel’s Trio, progetto omaggio dedicato al maestro Ennio Morricone. Oltre all’attività concertistica svolge un’intensa attività didattica. Dal 2007 è docente della cattedra di clarinetto presso la scuola secondaria di 1° livello ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo “ P.Guerini”di Bagnolo Mella (Bs).
Pierpaolo Vigolini, pianista
Nasce nel 1969 a Cingia de’ Botti (Cremona) e a 6 anni viene rapito dal suono dell’organo ascoltato in chiesa. I genitori scelgono di non pagare il riscatto pertanto si trova ancora oggi tra le grinfie di Euterpe. Dopo la formazione accademica (Pianoforte Principale e Musica Corale e Direzione di Coro 1994 - 1998 presso il Conservatorio di Musica di Parma) si dedica all’attività didattica nel campo degli strumenti a tastiera e nella preparazione/accompagnamento pianistico di cori per il repertorio sacro e lirico (Brixia Camera Chorus, Coro Città di Brescia, Coro Gaydum, Coro G. Denti, Voci bianche di Gambara). Nel campo della musica pop, dopo essersi formato alla “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo” nel 1993, si esibisce come pianista/tastierista con Bernardo Lanzetti ex voce della PFM in un duo dedicato al rock progressivo, con la cantautrice Ivana Gatti, con la quale porta nei teatri e nelle chiese un trio - tributo a Battiato ed un concerto spirituale: “Concerto dell’anima”; con il trio musicale GPL esegue composizioni proprie e canzoni tratti dai repertori di Carlos Santana, Chris Rea, Fabio Concato, Vinicio Capossela ed altri. Nel 2022 con Augusto Bagnoli e Loris Braga fonda i “Carlo Cùdega e i leòn del Dòm”, oggi sestetto musicale che porta in scena personaggi e situazioni della vita cremonese utilizzando la forma della parodia: una melodia di una canzone famosa viene vestita di un nuovo testo in dialetto cremonese. È autore dell’inno della U.S. Cremonese Calcio, “È tempo di volare”. Nel 2019 frequenta il Master di I livello in Musicoterapia, presso l’Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia- approfondendo la potente relazione fra stimolo musicale e cervello umano, capace di irradiare benèfici effetti su tutta la persona. È direttore musicale e pianista di “The Hallelujah Singers Gospel Choir Cremona”. Con il M.° Andreoli, dopo aver messo in scena “La buona novella” di Fabrizio De Andrè con orchestra, coro e voci cantante e recitante (circa 100 elementi), ha allestito (suonando dal vivo il pianoforte) un concerto-tributo a Battiato con le voci di Ivana Gatti e Massimo Guerini, ed un’orchestra di 30 elementi.
Luciano Bertoli, attore
E’ nato a Brescia, si è formato al Drama Studio di Milano diretto da E. d’Alessandro, e al conservatorio musicale di Brescia. Collabora con l’Università Cattolica di Brescia sezione Stars. Attore della Compagnia teatrale Carlo Rivolta di Lodi. Produzioni
Valeva la pena? di L.Bertoli. Dialogo probabile tra i magistrati G. Falcone e P. Borsellino spettacolo adottato dal centro studi Paolo Borsellino di Palermo e da Libera Vallecamonica
Apologia di Socrate, versione scenica Carlo Rivolta E Nuvola De Capua.
Fedone di Platone, versione scenica Carlo Rivolta e Nuvola De Capua
Critone di Platone, versione scenica Carlo Rivolta e Nuvola De Capua
Fedro di Platone, versione scenica Nuvola De Capua
Prima che cadano le foglie, letture e musiche dalla Prima Guerra Mondiale
Mi uccideranno un venerdì, tratto da Un Anno Sull’altipiano di E Lussu
Inghiottiti dal silenzio Le Foibe e l’esodo giuliano-dalmata nelle testimonianze dei protagonisti
Condannati alla libertà, racconti della Resistenza italiana
“…partiremo domani mattina…” Dal liceo ad Auschwitz. La Storia della deportazione e delle esecuzioni nelle “Lettere di Louis Jacobson”
Ossessione di L.Bertoli, liberamente tratto dalla Sonata a Kreutzer di Tolstoj
Naufrago per amore, melologo, testo di Tennyson e musica di R.Strauss
Il ritorno di Pierattini, con la regia V.Cruciani
Sono andato troppo al largo, da “Il vecchio e il mare” di Hemingway; di De Capua e Rivolta
“Giobbe”, traduzione di Roberto Vignolo, versione scenica di Carlo Rivolta e Nuvola De Capua; “Giona” traduzione Roberto Vignolo, versione scenica di Carlo Rivolta e Nuvola De Capua
Il forgiatore di uomini. di C.Bernardi
La mia lettera siete voi, testo di E. Ronchi
Passione eterna, di Bertoli e Pedrali
Mi piacerebbe terminando di essere nella luce, da “Pensiero alla morte” di Papa Paolo VI
Nell’acqua della chiara fontana, di L.Bertoli per la rassegna del bene e del bello Valle Camonica Histoire du Soldat
Rassegne
Ha partecipato alla " Settimana della lingua italiana nel mondo", organizzata dall’ Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d´Italia in Canada e la Società Dante Alighieri di Ottawa; al Carleton University Festival, Il contastorie di Ischia, Festival Biblico di Vicenza, alla Stagione musicale IUC di Roma, alla GOG di Genova, al Festival di Portogruaro, a Le X diecigiornate di Brescia, a Scintille di stelle, in Valle d’Aosta, al Festival Crucifixus, ad Acque terre Festival, al Festival-Filosofia di Modena, alla Stagione del teatro Cinghio di Parma, alla Fondazione Benetton di Treviso, al Teatro Dal Verme di Milano, a Musica e Poesia in S. Maurizio della Società del Quartetto di Milano, alla Società dei Concerti di Brescia, alla Rassegna Internazionale di musica in Irpinia, alla rassegna Sulle ali del novecento, Filosofarti Gallarate, Passi nella neve. Produzioni musical-teatrali.
Versatilità ed educazione musicale lo hanno portato ad esibirsi con il Trio di Parma, l’Ensemble La Follia, il Trio Luca Marenzio e la Storia di Babar, il Coenobium Vocale di Vicenza, il Dedalo Ensemble.
Commedie e produzioni musicali
Ha curato la regia dell’operetta “La vedova Allegra” (debutto Palabanco di Brescia nel 2016, direttore M° G.Andreoli); del musical Più di Mille, della commedia balletto Il Borghese Gentiluomo di Molière, de La guerra spiegata ai poveri di E. Flaiano, di alcune produzioni per il Festival della Brescianità e alla messa in scena di vari spettacoli e manifestazioni prodotti dal Conservatorio di Musica di Brescia come La guerre des buffons, Viaggio musicale nel ‘600 per il Centro Teatrale Bresciano, Orchestra filarmonica festival Pianistico Benedetti Michelangeli.
Regia per il Brixia Camera Chorus dell’opera “Traviata” di G.Verdi. In Svizzera ha preso parte alla Stagione del teatro sociale di Bellinzona, e alle Stagioni musicali di Lugano e di Mendrisio ed ha registrato per Stradivarius e per la Radio Svizzera Italiana. Con il pianista Mauro Bertoli ha inciso il cd Melodramas for Piano and Narrator prodotto da Carleton Sound, Ottawa, Canada -2014 Collabora a produzioni di musica contemporanea di compositori quali: Boccadoro, Clapasson, Cresta, Facchinetti, Falloni, Hoch, Tessadrelli, Zanetti. Ha inciso Fiabe musicali prodotte da Editrice La Scuola e per supporti multimediali allegati a libri di testo scolastici. Collabora con numerose scuole e laboratori teatrali didattici.
Qual è la tua reazione?






