Polcenigo e Caneva: “La memoria dell’acqua” al sito UNESCO Palù di Livenza

Due giorni di teatro e musica al Palù di Livenza, sito UNESCO in Friuli Venezia Giulia: il 29 e 30 agosto 2025 l’evento La memoria dell’acqua con Carla Vukmirovic ed Edoardo De Angelis porta l’archeologia a nuova vita.

Agosto 22, 2025 - 13:12
 0  1
Polcenigo e Caneva: “La memoria dell’acqua” al sito UNESCO Palù di Livenza
Polcenigo e Caneva: “La memoria dell’acqua” al sito UNESCO Palù di Livenza

“LA MEMORIA DELL’ACQUA – L’ARCHEOLOGIA PRENDE VITA”

EVENTO SPECIALE AL SITO UNESCO DI PALU’ DI LIVENZA (PN) CON CARLA VUKMIROVIC ED EDOARDO DE ANGELIS

VENERDI’ 29 E SABATO 30 AGOSTO, POLCENIGO E CANEVA

Pordenone, 22 agosto 2025

Il 29 e 30 agosto 2025 il sito UNESCO del Palù di Livenza, uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi del Friuli Venezia Giulia, si trasformerà in uno spazio di racconto, emozione e memoria grazie all’evento “La memoria dell’acqua L’archeologia prende vita”. Un’esperienza artistica e immersiva in cui la natura e la storia dialogano attraverso la voce dell’attrice Carla Vukmirovic e la musica del cantautore Edoardo De Angelis, figura di spicco della canzone d’autore italiana.

L’iniziativa prende forma nell’ambito del progetto “Anche le statue parlano”, ideato dall’associazione A.C.CulturArti, che negli ultimi anni ha coinvolto importanti realtà museali e siti archeologici del Friuli Venezia Giulia e di tutta Italia, trasformandoli in palcoscenici a cielo aperto. Questa nuova tappa porta la narrazione nel cuore del Palù di Livenza, sito palafitticolo e naturalistico Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dando vita a vere e proprie visite guidate teatralizzate in cui lo spettatore non è semplice osservatore, ma parte di un percorso evocativo che intreccia scienza, arte e poesia.

L’evento si aprirà venerdì 29 agosto, alle ore 18:15, con una rappresentazione teatrale e musicale nel suggestivo sagrato della Chiesa della Santissima Trinità, in via Santissima 14 a Polcenigo (PN), località Santissima. In questa occasione verrà presentato ufficialmente il percorso teatralizzato ideato per il sito di Palù di Livenza. Il pubblico potrà assistere alla lettura scenica dei testi da parte di Carla Vukmirovic, accompagnata dall’esibizione musicale dal vivo di Edoardo De Angelis, in un’atmosfera che fonde parole e suoni per restituire al paesaggio la sua voce ancestrale. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Domenica 30 agosto l’esperienza si sposterà direttamente all’interno dell’area del Palù di Livenza, per due visite guidate teatralizzate con partenza alle ore 10:00 (primo gruppo) e alle 11:30 (secondo gruppo). Il ritrovo è previsto presso lInfopoint di via Longone a Caneva (PN), punto di accesso al sito. In questo contesto immerso nel verde, tra le acque sorgive e i resti delle antiche palafitte, l’attrice e il musicista guideranno i partecipanti in un percorso sensoriale e narrativo, dove il tempo sembra sospendersi e la voce della natura si mescola a quella della memoria. L’evento è gratuito ma con posti limitati, ed è necessaria la prenotazione online al link: https://forms.gle/1eTNv5FcFjcd2G3o7

“La memoria dell’acqua L’archeologia prende vita” è organizzato dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, in collaborazione con il Comune di Meduno, TEF S.c.r.l. e A.C. CulturArti, all’interno del più ampio progetto “Magnifica Montagna 2025”. Il programma valorizza il patrimonio culturale, naturalistico e storico del territorio attraverso eventi che avvicinano il pubblico in modo originale e coinvolgente ai luoghi della memoria e dell’identità collettiva. 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News