Quantum Made in Italy: accordo Planckian–Federico II

Firmato l'accordo tra Planckian e Università Federico II per sviluppare computer quantistici in Italia. Primo prototipo atteso nel 2026.

Giugno 12, 2025 - 15:48
 0  5
Quantum Made in Italy: accordo Planckian–Federico II

Quantum Made in Italy: alleanza tra Planckian e Federico II per il supercalcolo del futuro

Napoli – Pisa, 12 giugno 2025 – Un passo decisivo verso il futuro dell’informatica quantistica porta la firma di due eccellenze italiane. È stato siglato oggi un accordo strategico tra l’azienda Planckian, spin-off di alta tecnologia con sede a Pisa, e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, uno dei poli accademici più attivi in Europa nel campo della ricerca avanzata. L’intesa mira allo sviluppo congiunto di architetture e algoritmi per computer quantistici di nuova generazione, con potenziali ricadute su settori chiave come intelligenza artificiale, medicina, finanza e difesa.

L’accordo prevede la creazione di un laboratorio congiunto tra le due realtà, nel quale fisici teorici, ingegneri informatici e ricercatori in scienze dei materiali collaboreranno per superare le attuali limitazioni dei qubit, l’unità base dell’informazione quantistica. Tra gli obiettivi principali: aumentare la stabilità e la scalabilità dei sistemi quantistici, rendendoli utilizzabili in contesti reali.

«L’unione tra competenze industriali e accademiche è oggi fondamentale per portare il quantum computing dal laboratorio al mercato», ha dichiarato Francesca Giardini, CEO di Planckian. «Il know-how teorico e ingegneristico dell’Università Federico II è un asset strategico con cui possiamo accelerare la nostra roadmap tecnologica».

Dello stesso avviso il rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, che ha sottolineato come questa collaborazione confermi il ruolo di Napoli «non solo come culla umanistica, ma anche come hub scientifico in grado di attrarre investimenti e innovazione su scala globale».

Il protocollo firmato prevede anche programmi di formazione avanzata, tirocini per studenti magistrali e dottorandi, e un piano di trasferimento tecnologico per brevettare e industrializzare soluzioni quantistiche italiane.

In un momento in cui Europa e Stati Uniti si contendono la leadership nella corsa al quantum computing, questa alleanza tutta italiana si propone di consolidare una filiera nazionale dell’informatica quantistica, capace di dialogare con i grandi attori globali e di mantenere al contempo radici solide nel territorio.

Il primo prototipo funzionante di processore quantistico realizzato grazie alla collaborazione tra Planckian e Federico II è atteso per il 2026.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News