IL BURRACO SOLIDALE DI DOMENICA GIULIANI – La solidarietà culturale del gioco delle carte

Un evento solidale a Firenze: Domenica Giuliani organizza tornei di Burraco per sostenere il NOPC e la cultura della solidarietà attraverso il gioco.

Lug 20, 2025 - 15:34
Lug 20, 2025 - 15:42
 0  12
IL BURRACO SOLIDALE DI DOMENICA GIULIANI – La solidarietà culturale del gioco delle carte
IL BURRACO SOLIDALE DI DOMENICA GIULIANI – La solidarietà culturale del gioco delle carte
IL BURRACO SOLIDALE DI DOMENICA GIULIANI – La solidarietà culturale del gioco delle carte
IL BURRACO SOLIDALE DI DOMENICA GIULIANI – La solidarietà culturale del gioco delle carte
IL BURRACO SOLIDALE DI DOMENICA GIULIANI – La solidarietà culturale del gioco delle carte

Burraco Solidale con Domenica Giuliani a sostegno del NOPC

 

L'estate è, per definizione, la stagione della leggerezza. Le giornate si allungano, i social si riempiono di vacanze, sorrisi, scherzi e ovunque si respira un'aria di libertà e spensieratezza. Eppure, per molti, proprio in questo scenario così idilliaco si apre un vuoto emotivo difficile da spiegare. La scuola o il lavoro si fermano, le routine che scandivano il tempo delle giornate scompaiano e all'improvviso ci troviamo con tanto tempo libero e pochi punti fermi.

Su Instagram, Facebook e TikTok sembra che tutti stiano vivendo la loro migliore estate. E se invece ti senti solo?

Sentirsi soli è una delle forme più diffuse oggi e nutrire legami autentici è una sfida oltre che un'urgenza dell'anima. E proprio con questo spirito nascono azioni sociali di volontariato, realtà che traducono le persone in azioni concrete e quotidiane fondate sull'ascolto, sulla condivisione e sulla forza dei gesti semplici.

Ma ci sono altre azioni, solidali, leggere, magari anche divertenti che aiutano la memoria e le persone…come il gioco delle carte, come il Burraco che è un gioco di carte diffuso su tutto il territorio italiano e mondiale, tanto che ad oggi sono molti i canali online dedicati a questo gioco. Il nome del gioco deriva dal portoghese dove “buraco” significa “setaccio”, che descrive la meccanica di gioco.Un pizzico di fantasia, organizzazione e spirito di iniziativa, il desiderio di stare insieme e principalmente tanta voglia di fare un gesto di amore e solidarietà per bambini, mamme, ragazzi, storie…..

Negli anni ’80 nacque il Burraco, insieme al Gin Rummy ma data la complessità del secondo, prese piede il primo, sembrando molto più facile. ll “burraco” è un gioco tradizionale di carte della famiglia della “pinnacola” che nasce nel 1940 in Uruguay e viene importato in Italia, in Puglia per la precisione, nella prima metà degli anni ’80. Burraco è un gioco di carte diffuso su tutto il territorio italiano e mondiale, tanto che ad oggi sono molti i canali online dedicati a questo gioco. Il nome del gioco deriva dal portoghese dove “buraco” significa “setaccio”, che descrive la meccanica di gioco.

Un pizzico di fantasia, organizzazione e spirito di iniziativa, il desiderio di stare insieme e principalmente tanta voglia di fare un gesto di amore e solidarietà per Associazioni, bambini, mamme, ragazzi, storie…..

A Firenze sono gli ingredienti che Domenica Giuliani, giudice arbitro di tornei,  usa per  creare eventi, per organizzare iniziative di raccolta fondi a sostegno di Associazioni e Onlus, organizzando tornei di burraco, il gioco in voga in tutto il mondo. Un fortunato percorso solidale iniziato da tempo, una programmazione che prevede l’organizzazione di eventi esclusivamente solidali, in spazi anche sconosciuti della nostra città, dove Domenica dimostra la sua attenzione alla società in cui viviamo, perché questo suo progetto – burraco per solidarietà – esprime il suo gioco,  un gioco a carte scoperte,  note che si ritrovano nell’invito a fare del bene, lasciando così che ogni aspetto del proprio essere ne tragga beneficio.

Ci spiega Domenica Giuliani, giudice di gara dei Tornei di Burraco: Sono piccole gocce nel mare infinito del dolore, si vivono momenti di gioia, spensierati, un gioco che sembra banale, ma è una sorta di “ginnastica” mentale, ma il burraco ci regala tanta serenità, ci crea una bolla di difesa dalla realtà della giornata e ci regala anche una “solidarietà culturale”, concetto che non si trova descritto in nessuna enciclopedia. Sono forme della solidarietà verso esseri umani o gruppi di persone dove la cultura, che non sempre è in grado di produrre benefici immediati, può trasformarsi in altrettante occasioni speciali per condividere, con chi ti è vicino, molto di più che la passione per una partita di campionato la domenica, l’amore per un concerto o la gioia di trascorrere una giornata insieme al mare.

Un torneo solidale di burraco ti fa imparare, conoscere, incontrare,  e, prima di iniziare il gioco,  parlo di cose che non fanno parte della nostra vita, parole difficili, come Leucodistrofia Metacromatica, NOPC, AIDO, ma dalle parole difficili si passa alla realtà, e allora conosci  gente meravigliosa,  che ha trovato, nel dolore,  la forza per andare avanti ed essere più vicino a chi ci ha lasciato, per trovare  finanziamenti a progetti di ricerca legati al sostegno a famiglie con minori affetti da patologie rare neuro degenerative, alle vittime di incidenti stradali, assistenza alle famiglie e raccolta fondi per prevenzione e ricerca….….

L’ultimo Burraco Solidale organizzato da Domenica Giuliani è stato quello a favore del NOPC Logistica dei trasporti, presieduto da Massimo Pieraccini. L’Associazione NOPC, che ha sede a Firenze, fondata nel 1993, supporta la logistica dei trapianti e trasporti salvavita.

Spiega Massimo Pieraccini, presidente NOPC: Dopo il primo periodo di attività, nel 1996 siamo stati iscritti nell’elenco delle Associazioni censite dal Dipartimento di Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; dallo stesso periodo siamo iscritti nel Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato, tenuto dalla Regione Toscana e dal 2007 anche in quello tenuto dalla Regione Lombardia.

La nostra “mission” è porsi al fianco di strutture istituzionali al fine di collaborare nella realizzazione di servizi a favore della collettività. Nel corso degli anni della nostra storia abbiamo collaborato con molte realtà istituzionali sia in emergenza che non, trovando la nostra identità operativa nelle attività di logistica dei trapianti, ovvero la parte organizzativa ed operativa di tutti gli spostamenti necessari perché un trapianto possa avvenire. Ciò si concretizza in presenza di un potenziale donatore di organi e/o tessuti nel trasporto nell’organizzazione e trasferimento delle equipe chirurgiche impegnate nel prelievo di organi e tessuti da trapiantare, organi isolati da trapiantare, campioni per l’esecuzione di indagini diagnostiche per l’approfondimento di valutazione di organi in fase di prelievo.

Ci occupiamo anche di trasporti di cellule progenitrici HPC che si trovano nel midollo osseo e che sono necessarie per i trapianti salvavita su ammalati di leucemia ed altri tumori del sangue. Questa attività iniziata intorno al 1998 ci ha portato in buona parte del mondo, dovunque un generoso donatore ha deciso di mettere a disposizione una parte di se per la salvezza di un’altra persona che resterà sempre sconosciuta. Per i trapianti di midollo osseo il donatore è sano consenziente ed in buona salute ma deve essere geneticamente altamente compatibile con l’ammalato per questo può essere trovato anche dall’altra parte del mondo. Negli ultimi anni siamo anche stati coinvolti in trasporti finalizzato a progetti di ricerca per la messa a punto di nuove terapie per cura dei tumori del sangue.

Altro aspetto della nostra “mission” è la gestione del centro documentazione eventi di Protezione Civile. Al verificarsi di un evento che vede coinvolte realtà di Protezione Civile, sia in attività di soccorso che esercitativa, la nostra organizzazione si occupa di documentare con filmati e foto le fasi significative dell’accaduto. I documenti prodotti vengono tenuti conservati in archivio a disposizione delle istituzioni e delle altre Associazioni. Iscritto al RUNTS nel 2023, collabora con istituzioni e documenta emergenze.

La notte del 21 giugno scorso, la nostra sede fiorentina del NOPC – meglio nota come “gli angeli dei trapianti” – è stata vittima di un furto. Sono stati rubati computer e telefoni cruciali per il trasporto urgente di cellule staminali salvavita in tutto il mondo. Da oltre 30 anni, i nostri volontari lottano contro il tempo per dare una speranza concreta ai pazienti affetti da leucemia. Nonostante il danno subito, non ci siamo fermati e oggi possiamo essere noi ad aiutare loro. L’associazione ha lanciato un appello per ripristinare le dotazioni tecnologiche e tornare a correre contro il tempo con più forza di prima.

Questo per ricordarci che La Cultura Solidale di Domenica Giuliani è un motore inestinguibile di idee e di soluzioni,  il modo più semplice che torna a far parlare di sé ogni volta che una crisi sociale ed economica, una pandemia o un evento naturale, mette a dura prova la nostra società, per ricordarci che è proprio dal dolore che troviamo il modello di sviluppo che regola le nostre vite dove, unendo le forze, è possibile raggiungere grandi risultati.

GRAZIE AGLI AMICI DI: Associazione Voa Voa Amici di Sofia Aps di Guido De Barros e Caterina Ceccuti,  Nopc di Firenze –  Nucleo Operativo Protezione Civile logistica dei trapianti  Presidente Massimo Pieraccini,  Associazione  I Ragazzi del Sole di Scandicci – Associazione A I. S. D. O Coordinatore scientifico la Dott.ssa Angelamaria Becorpi – Gli Amici di Daniele  di Alba Giovannetti – Associazione Girotondo per Sempre  di Stefano Boccalini, la Fondazione Claudio Ciai.

File

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 2
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News