Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano

Il 29 agosto in Piazza Duomo a Milano, Pane in Piazza 2025 porta pane, spettacoli e musiche africane con Afrisonica, Sirlene, Naby Eco Camara e Cheik Fall.

Agosto 28, 2025 - 22:58
 0  1
Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano
Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano
Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane a Milano

Pane in Piazza 2025: musica e tradizioni africane nel cuore di Milano

Venerdì 29 agosto Piazza Duomo a Milano ospiterà una giornata speciale di Pane in Piazza 2025, manifestazione che unisce solidarietà, cultura e arte bianca. Fin dal mattino, dalle 7.30, i maestri panificatori offriranno pane e delizie dolci e salate sfornate in diretta, accompagnate dal gelato artigianale, trasformando la piazza in un laboratorio a cielo aperto di profumi e sapori.

Il programma artistico della giornata è curato dal musicista e performer camerunense Stephane Ngono, in arte Steno Leflot, con lo spettacolo dal titolo “Ritmo della foresta, pane di vita”. L’iniziativa propone un viaggio attraverso le culture africane, con cantanti, musicisti, ballerini e griot che daranno voce a un’Africa autentica e vitale, capace di trasmettere tradizioni e umanità al ritmo di strumenti antichi. In un momento in cui il dibattito sulle migrazioni è spesso divisivo, la musica diventa qui occasione di incontro e dialogo, abbattendo barriere e pregiudizi.

Il pomeriggio si apre alle 15 con l’italo-brasiliana Sirlene e il suo concerto “Dalla foresta al Duomo”, seguito dall’esibizione del griot guineano Naby Eco Camara, maestro del balafon, che proporrà “La voce del legno”. Alle 16.45 sarà la volta del camerunense Henri Olama, formatore e musicista, mentre alle 17.30 il senegalese Cheik Fall farà risuonare la sua kora con lo spettacolo “La kora incanta il viandante”, in memoria dei drammi legati all’isola di Gorée e come omaggio al valore della libertà.

Alle 21 il pubblico vivrà il momento clou con la performance di Afrisonica, collettivo di dieci artisti guidati da Stephane Ngono, che con danze e suoni del Camerun equatoriale ricorderanno le foreste minacciate dal disboscamento, portando un messaggio universale: il pane non è solo nutrimento materiale ma anche cultura, memoria e condivisione. Sul palco anche la ballerina Crissa, già protagonista di collaborazioni con Roberto Bolle, Sfera Ebbasta e Solange Knowles. A completare la giornata sarà la partecipazione della giornalista camerunense Sarah Kamsu, fondatrice di We Africans United, community digitale nata per valorizzare la storia e l’identità afrodiscendente.

Elemento simbolico dell’evento sarà La Porta dell’Umanità, una grande installazione artistica collettiva di quasi quattro metri, realizzata da Ngono insieme al designer Matteo Bissaca e ai ragazzi delle comunità Casa di Camillo e Casa Miriam della cooperativa ARIMO. L’opera, decorata con motivi etnici e simboli culturali, rimarrà esposta in Piazza Duomo fino al 1° settembre come messaggio di accoglienza, dialogo e integrazione.

Con Pane in Piazza 2025, Milano si conferma capitale di un incontro che unisce il pane, simbolo universale di vita, alla cultura come strumento di fraternità e bellezza condivisa.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News