Pascolo rigenerativo in Italia: il docufilm premiato sui cowboy sostenibili in tour
Il docufilm 'Cowboys d’Italia: Rigenerare la Terra' racconta il pascolo rigenerativo e i cowboy italiani protagonisti di un allevamento sostenibile. Premiato al Green Film Festival, è ora in tour in tutta Italia.

Roma, luglio 2025 — Dalle valli piemontesi alle distese sarde, dalle colline toscane agli altipiani del Molise: l’Italia scopre una nuova frontiera dell’allevamento sostenibile attraverso il pascolo rigenerativo, protagonista di un docufilm recentemente premiato e ora in tour in diverse città italiane.
Il documentario, intitolato “Cowboys d’Italia: Rigenerare la Terra”, racconta la vita quotidiana di allevatori italiani che hanno deciso di abbandonare i metodi intensivi per abbracciare un modello in equilibrio con la natura. Non più semplici pastori o allevatori, ma veri e propri cowboy rigenerativi, custodi di ecosistemi e promotori di una gestione responsabile delle risorse.
Il pascolo rigenerativo è una pratica zootecnica innovativa che prevede il movimento controllato degli animali su porzioni di terreno, favorendo il recupero della biodiversità, il sequestro di carbonio nel suolo e una migliore salute degli animali stessi. In sostanza, un sistema in cui il bestiame non degrada i pascoli, ma contribuisce a mantenerli vitali e fertili.
“Gli animali diventano uno strumento per rigenerare il suolo, anziché impoverirlo. Questo significa migliorare la qualità dell’erba, arricchire la fauna selvatica e produrre carne o latte in modo etico e sostenibile,” spiega nel documentario il veterinario e agronomo Marco Santori, tra i consulenti scientifici del progetto.
Cowboys d’Italia ha conquistato il Premio Ambiente e Cultura 2025 al Green Film Festival di Trento, grazie alla sua capacità di raccontare storie vere, fatte di sacrificio e passione, ma anche di risultati concreti. Il film mette in luce come le aziende agricole rigenerative, pur piccole e spesso a conduzione familiare, riescano a produrre cibo di alta qualità, tutelando al tempo stesso l’ambiente e le comunità rurali.
Dopo il successo alle rassegne cinematografiche, il documentario ha intrapreso un tour itinerante in tutta Italia. Le proiezioni, spesso accompagnate da dibattiti con esperti e allevatori protagonisti del film, stanno riscuotendo grande interesse non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche tra consumatori sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e alla qualità del cibo.
“Volevamo dare un volto a chi lavora ogni giorno per cambiare l’agricoltura dal basso. Questi allevatori sono i pionieri di una transizione ecologica che non riguarda solo il clima, ma anche il futuro delle nostre campagne e della nostra alimentazione,” dichiara la regista Laura Bernardi.
Il docufilm mostra anche come il pascolo rigenerativo stia creando nuove opportunità economiche per le aziende agricole italiane, con prodotti certificati e tracciabili che attraggono mercati internazionali sensibili ai temi dell’ambiente e del benessere animale.
Tra immagini spettacolari di paesaggi italiani e testimonianze sincere, “Cowboys d’Italia: Rigenerare la Terra” si propone come uno strumento prezioso per far conoscere al grande pubblico una pratica agricola che potrebbe diventare, in futuro, la chiave per un allevamento più giusto e sostenibile.
Qual è la tua reazione?






