Umbria Wine 2025 a Perugia | Festival del Vino dal 12 al 14 settembre
Dal 12 al 14 settembre 2025 Perugia ospita la terza edizione di Umbria Wine: degustazioni, masterclass, food truck, musica e oltre 250 etichette di 42 cantine umbre.
A Perugia dal 12 al 14 settembre
la Terza edizione del Festival del Vino “Umbria Wine” 2025.
Dal 12 al 14 settembre 2025 si terrà a Perugia la terza edizione di UMBRIA WINE 2025 in vari luoghi del centro storico tra cui Piazza Italia, Giardini Carducci, Piazza della Repubblica e Piazza Matteotti, dove saranno state organizzate degustazioni, masterclass, percorsi e momenti di confronto, ed ancora tanta musica, con la presenza di 42 cantine umbre che rappresentando oltre 250 etichette, ed anche degustazioni di cibo con 6 food truck.
L’intento dell’associazione Open Mind, ideatrice e organizzatrice dell’evento, realizzato con il sostegno di Fondazione Perugia, è quello di promuovere la cultura del vino regionale, come è stato ricordato sabato 6 settembre nella Sala dei Notari durante la conferenza stampa in cui sono state svelate le iniziative previste e dove sono intervenuti, tra gli altri, anche gli assessori comunali Andrea Stafisso e Fabrizio Croce (con quest’ultimo che ha annunciato anche l’apertura straordinaria notturna del Minimetro), Daniele Moretti per la Fondazione Perugia e Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top Wines, partner d’eccellenza della manifestazione (33 delle 42 cantine presenti sono socie della cooperativa che si occupa di promuovere il vino umbro in contesti internazionali e che rappresenta il 95% del comparto regionale).
Presente ad UMBRIA WINES anche il Coordinamento delle quattro principali Strade del Vino: la Strada del Sagrantino, la Strada dei Vini del Cantico, la Strada Etrusco-Romana e la Strada dei Colli del Trasimeno. Queste strade offrono un percorso enogastronomico tra le colline umbre, consentendo di scoprire borghi storici, paesaggi incantevoli e eccellenze enologiche e gastronomiche.
La Strada del Sagrantino annovera i comuni di Montefalco, Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo e Bevagna, valorizzando il vitigno Sagrantino.
La Strada dei Vini del Cantico si snoda tra i centri storici come Todi, Marsciano, Perugia, Torgiano, Bettona, Cannara e Assisi, con un percorso di storia e cultura.
La Strada dei Vini Etrusco-Romana tocca i comuni come Montegabbione, Fabro, Orvieto, Amelia e Narni, con un territorio vasto di antica tradizione vitivinicola.
La Strada dei Colli del Trasimeno attraversa le colline intorno al Lago Trasimeno, promuovendo i vini locali e i sapori legati a questo suggestivo ambiente naturale e lacustre.
Intraprendere un percorso su una strada dei vini porta a degustazioni, visitando aziende e cantine per poter assaporare vini e prodotti locali e genuini.
Visitare e scoprire luoghi storici e borghi medioevali come Montefalco, Bevagna, Todi, Narni e Orvieto, con paesaggi e scenari naturali unici, tra colline, laghi e valli incantevoli. E dove partecipare anche ad eventi culturali, oppure feste, sagre e scoprire le tradizioni artigianali e gastronomiche dei luoghi.
E proprio le Strade del Vino umbro saranno protagoniste e chiuderanno il primo giorno di conferenza di Umbria Wine, il 12 settembre dalle ore 19,15 alle 20,00 in Piazza della Repubblica per la conferenza “Le strade del Vino si raccontano: analisi e prospettive sul mercato del vino”, alla quale interviene il Dott. Gianni Di Mattia, responsabile del Coordinamento delle strade del vino.
Quest’anno sono state programmate ben 4 masterclass esclusive e su prenotazione. Un format di degustazioni guidate che consente di vivere un’esperienza imperdibile grazie ai migliori vini umbri accuratamente selezionati dagli ospiti del festival in magnifiche location del centro storico di Perugia.
Si inizia sabato 13 settembre con una degustazione “Vini & Sigari” (ore 18, Terrazza Collin’s Restaurant – Hotel Brufani). Un’esperienza esclusiva che unisce i migliori vini da meditazione e i sigari umbri, per un percorso sensoriale unico nel cuore di Perugia.
Ancora sabato 13 settembre un’altra degustazione guidata a cura di Francesca Granelli su “Vini passiti, muffati e dolci in Umbria” (ore 18, Priori Secret Garden) in collaborazione con Le donne del vino Umbria, associazione nazionale che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva enologica. In degustazione quindi i vini passiti e dolci più amati dell’Umbria, per percorrere un viaggio che partirà dalla tradizione e culminerà nell’analisi delle più recenti innovazioni sul tema.
Domenica 14 settembre toccherà a “Vitigni autoctoni: alle radici dei vini di qualità” (ore 17, Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo) a cura di Umbria Top Wines. Degustazione condotta da Alberto Palliotti, professore di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’ Università degli Studi di Perugia, affiancato dal sommelier AIS Annachiara Baiocco, di quattro vitigni: Pecorino, Trebbiano Spoletino, Tostolello e Grero
Alle ore 17:30 invece, all’Osteria a Priori,“Montefalco in ogni calice, l’Umbria in ogni assaggio”, in collaborazione con il Consorzio tutela Vini Montefalco,
UMBRIA WINE prevede la partecipazione di 42 cantine (con oltre 250 etichette per una rappresentazione esaustiva del comparto regionale) che animeranno gli iconici luoghi di Piazza Repubblica, Piazza Italia, Giardini Carducci, Piazza Matteotti: le Aziende Berioli, Terre de la Custodia, MonteVibiano, Semonte, Lungarotti, Terre Margaritelli, Tenuta dei Mori, Blasi, Perticaia, Le Cimate, Napolini, Le Thadee, Daniele Rossi, Scacciadiavoli, Briziarelli, Vetunna, Tudernum, Famiglia Cotarella, Benedetti e Grigi, Pucciarella, Baldassarri, Agricola Casaioli, Goretti, Conti Salvatori, Duca della Corgna, Castello di Solfagnano, I vini di Giovanni, Antonelli, Roccafiore, Tenute Baldo, Chiorri, Carini, Maravalle Vitalonga, Leonelli, Lunelli, Monticello, Placidi, Fanini, Oleum, Arnaldo Caprai, Di Colle in Colle, Tenuta dei Trinci.
Tutte esclusivamente di provenienza umbra, così come i 6 food truck: Meat American BBQ, Il Pollastro PastaPoke, Ebe, Cukuc, Pecora Nera, Sicily on The Road, per completare la proposta eno-gastronomica.
Oltre a degustazioni, talk e conferenze, dal pomeriggio fino a tarda sera i partecipanti dell’evento potranno ascoltare tanta musica in sottofondo con i suoni dei migliori artisti live e dj set del panorama regionale, che si alterneranno in 3 piazze: piazza Italia per i giovanissimi, piazza Matteotti per sonorità elettroniche e i Giardini Carducci dedicati a quelle contemporanee.
Dal 12 al 14 settembre ci sarà anche il Wine Shop ufficiale in Piazza della Repubblica. Dalle 17 alle 20 si potrà acquistare, e ritirare comodamente al momento del rientro, tutte le etichette presenti al festival tramite lo stand dedicato. Un’occasione unica per scoprire e portare a casa i sapori autentici della regione, selezionati tra le 42 cantine presenti al festival.
Anche l’arte e la cultura incontreranno il vino ad Umbria Wine 2025. Dal 12 al 14 settembre sono previsti degli sconti (dedicati ai possessori del kit) per visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Baldeschi e il Museo del Capitolo della Cattedrale. Previsto inoltre un video mapping sulla facciata del Teatro del Pavone grazie in collaborazione con il NID.
L’evento è patrocinato di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Comune di Perugia, Camera di Commercio dell’Umbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia.
Tra i main partner le aziende Alessandrelli, Ugolinelli e Umbria Top Wines.
Hanno collaborato per questa edizione: tra cui Confagricoltura, CIA, AIS Umbria, Le Donne del Vino Umbria, Consorzio Tutela Vini Montefalco, Strada dei Vini del Cantico, Strada del Vino Colli del Trasimeno, Strada del Sagrantino, Strada dei Vini Etrusco-Romana.
Per informazioni consultare il sito internet www.umbriawine.it, su come acquistare in preorder i ticket degustazioni.
L’accesso all’area è sempre libero e gratuito per tutti e tre i giorni di evento.
Qual è la tua reazione?






