2 Giugno: l’Italia celebra la Festa della Repubblica 2025

Celebrazioni a Roma e in tutta Italia per il 2 giugno. Mattarella all’Altare della Patria, Frecce Tricolori, parata e riflessioni sulla democrazia.

Giugno 2, 2025 - 17:22
Giugno 2, 2025 - 17:26
 0  2
2 Giugno: l’Italia celebra la Festa della Repubblica 2025

ROMA – L’Italia celebra oggi, 2 giugno, la Festa della Repubblica, una delle ricorrenze civili più importanti del calendario nazionale. In questa data, nel 1946, con un referendum istituzionale gli italiani scelsero la forma repubblicana di governo, chiudendo definitivamente la stagione monarchica e avviando un nuovo percorso democratico.

Il referendum vide anche la prima partecipazione al voto delle donne, segnando un momento di svolta nella storia del Paese e dei suoi diritti civili.

Come da tradizione, le celebrazioni ufficiali si sono aperte a Roma con la deposizione della corona d’alloro da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presso l’Altare della Patria. Presenti le più alte cariche dello Stato, in un clima di solennità e raccoglimento.

A seguire, la parata militare ai Fori Imperiali, che ha visto la partecipazione delle Forze Armate, dei Corpi dello Stato, della Protezione Civile e di rappresentanze delle Regioni italiane. Applausi e sguardi rivolti al cielo per l’ormai iconico passaggio delle Frecce Tricolori, che hanno dipinto l’aria con il verde, il bianco e il rosso della bandiera nazionale.

Ma la Festa della Repubblica non è solo cerimonia. In tutta Italia sono previsti eventi culturali, mostre storiche, concerti e iniziative pubbliche. Molti comuni, grandi e piccoli, hanno organizzato attività dedicate soprattutto ai più giovani, per avvicinarli ai valori costituzionali e alla storia dell’Italia democratica.

«È un giorno che ci ricorda il coraggio e la determinazione di un popolo che, uscito dalla guerra e dalla dittatura, scelse la via della libertà», ha dichiarato il Capo dello Stato. «Oggi più che mai – ha aggiunto – dobbiamo rinnovare il nostro impegno per la democrazia, la giustizia e la coesione sociale».

Nel 2025, la Festa della Repubblica assume anche un valore simbolico alla luce delle sfide contemporanee: guerre, cambiamenti climatici, tensioni sociali e il bisogno di rafforzare il senso di comunità. Un’occasione per riflettere non solo sul passato, ma anche sulle responsabilità di ogni cittadino nella costruzione del futuro.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News