NFT e calcio: da Bonucci a Florenzi, il flop è servito

Boom e crollo degli NFT nel calcio: da Bonucci a Florenzi, le star puntano sul digitale e restano a mani vuote. Il business si sgonfia in fretta.

Lug 17, 2025 - 17:32
 0  5
NFT e calcio: da Bonucci a Florenzi, il flop è servito

NFT e calcio: il sogno digitale si sgonfia. Da Bonucci a Florenzi, le star restano a mani vuote

Nel giro di appena due anni, gli NFT erano passati da fenomeno di nicchia a moda globale. Anche il mondo del calcio, attratto dal potenziale economico e dalla visibilità mediatica, aveva deciso di cavalcare l’onda. Ma oggi, molti protagonisti del pallone si ritrovano con un pugno di pixel in mano.

Da Leonardo Bonucci ad Alessandro Florenzi, passando per altri nomi noti del calcio italiano, diversi giocatori avevano scommesso – direttamente o tramite sponsor – su progetti legati agli NFT (non-fungible token), puntando a monetizzare il proprio brand personale attraverso arte digitale, memorabilia virtuali e piattaforme di fan engagement. Il risultato? Per la maggior parte, un clamoroso flop.

La crisi del settore NFT, iniziata già nel 2023, ha visto un crollo drastico delle transazioni e del valore dei token digitali. Secondo gli ultimi report di settore, oltre l’85% degli NFT sportivi oggi non ha mercato, con scambi azzerati o quasi, e valutazioni ridotte a pochi centesimi rispetto ai picchi del 2021.

Tra i casi più emblematici, quello di un progetto lanciato da un noto calciatore azzurro, che prometteva “esperienze esclusive” e “ricompense per i fan” sotto forma di NFT unici. Oggi, quelle ricompense giacciono dimenticate in wallet digitali senza più alcun valore.

Le motivazioni del fallimento sono molteplici: sovrasaturazione dell’offerta, mancanza di contenuti reali, scarsa trasparenza, ma anche l’assenza di una reale domanda da parte del pubblico calcistico, più interessato alle emozioni in campo che alle speculazioni digitali.

Non tutti, però, si sono arresi. Alcune società calcistiche stanno ripensando l’uso della tecnologia blockchain in chiave più concreta, ad esempio per la gestione dei biglietti, il tracciamento del merchandising o il voto dei tifosi su iniziative del club.

Ma una cosa è certa: l’era degli NFT come miniera d’oro per i calciatori sembra già archiviata. Un altro esempio di come, nel calcio come nella finanza digitale, la corsa all’oro spesso lascia sul campo più cerini spenti che vincitori.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News