La Francia diventa sorvegliata speciale dell’Eurogruppo

Settembre 17, 2025 - 16:30
 0  0
La Francia diventa sorvegliata speciale dell’Eurogruppo

Bruxelles – La crisi politica francese finisce al centro della riunione informale dell’Eurogruppo. Il voto di sfiducia al governo Bayrou apre scenari tutti nuovi e da definire di cui si inizierà a chiedere conto al rappresentante francese, il dimissionario Eric Lombard. “Certamente l’eurogruppo è molto interessato a capire come potrà evolvere la situazione in Francia“, confidano fonti europee. “La discussione sulla situazione economica (all’ordine del giorno, ndr) fornisce l’opportunità per il ministro francese per dare spiegazioni”.

La Francia è la seconda economia dell’eurozona, con un andamento dei conti pubblici contrario alle regole comuni di bilancio. Le previsioni economiche di primavera redatte dalla Commissione europea indicano che il rapporto deficit/Pil francese sarà ben al di sopra della soglia di riferimento del 3 per cento: nello specifico si prevede un rapporto del 5,6 per cento quest’anno e del 5,7 per cento nel 2026, dunque in aumento e non in calo come invece vorrebbe il patto di stabilità. Lo stesso vale per il debito pubblico, previsto al 116 per cento in rapporto al Pil per il 2025 e in aumento al 118,4 per cento nel 2026. Ai sensi della riforma del patto di stabilità la Francia deve tagliare di un punto percentuale l’anno il proprio debito.

In queste condizioni avere garanzie di stabilità politica per portare a termine un programma di riforme economiche risulta fondamentale per l’Eurogruppo, che non a caso insisterà sulla necessità di rassicurazioni circa l’agenda del Paese. “In questo momento si chiederanno informazioni” sulla situazione in atto, continuano le fonti. C’è un processo di formazione del nuovo esecutivo, e si vorrà innanzitutto capire quali sono i tempi perché Parigi si doti di un nuovo esecutivo pienamente funzionante.

Entro il 15 ottobre di ogni anno tutti i Paesi dell’area dell’euro devono presentare a Bruxelles la bozza di legge di bilancio, con le indicazioni precise e chiare per correggere gli squilibri macro-economici e il piano delle riforme strutturali. La Francia non fa eccezione, e si intende capire se, vista la situazione, si farà in tempo a ricevere da Parigi una prima versione della manovra. “Quando ci sarà un governo, il governo dovrà presentare un progetto di bilancio e attuarlo“, sottolineano le fonti UE, ricordando con questo il motivo per cui l’Eurogruppo informale di venerdì (19 settembre) sarà certamente oggetto di richieste da parte del presidente dell’organismo, Paschal Donohoe, e dei ministri delle Finanze che vorranno porre domande in merito.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News