Sciopero generale 20 giugno 2025: treni, aerei, bus e autostrade a rischio per 24 ore

Venerdì 20 giugno sciopero nazionale di 24 ore: coinvolti treni FS, Italo, Trenord, voli, TPL, autostrade e porti. Garantite solo le fasce 6-9 e 18-21. Info su tratte, voli e consigli ai cittadini.

Giugno 17, 2025 - 17:24
 0  2
Sciopero generale 20 giugno 2025: treni, aerei, bus e autostrade a rischio per 24 ore

Roma, 17 giugno 2025 – Venerdì 20 giugno l’Italia si prepara ad affrontare una giornata complessa sul fronte dei trasporti. È stato proclamato infatti uno sciopero generale nazionale di 24 ore che coinvolgerà l’intero settore dei trasporti: dai treni regionali e ad alta velocità ai voli, dal trasporto pubblico locale (TPL) a porti e autostrade. L'agitazione è stata indetta da diverse sigle sindacali tra cui USB, Orsa, Cobas, Cub Trasporti e SGB, con adesioni variabili in base al comparto e alla regione.

Trasporti ferroviari: FS, Italo e Trenord

Lo sciopero interesserà:

  • Trenitalia (FS) e le sue divisioni regionali

  • Italo

  • Trenord (in Lombardia)

Le fasce orarie garantite saranno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, come previsto dalla legge 146/1990. Durante il resto della giornata, treni cancellati o ritardati saranno possibili anche sulle tratte principali.

Ferrovie dello Stato ha già pubblicato online l'elenco dei treni garantiti, che include alcune Frecce, Intercity e treni regionali, ma l’invito ai viaggiatori è quello di verificare aggiornamenti in tempo reale tramite app e siti ufficiali.

Aerei: voli a rischio su tutto il territorio

Lo sciopero coinvolgerà anche il settore aeroportuale, sia per il personale di terra che per parte degli equipaggi. Alcune compagnie – tra cui ITA Airways e Ryanair – hanno già comunicato possibili ritardi o cancellazioni.

Saranno garantiti i voli previsti nelle seguenti fasce:

  • 7:00 – 10:00

  • 18:00 – 21:00

Si consiglia ai passeggeri di controllare lo stato del proprio volo almeno 24 ore prima della partenza e di presentarsi in aeroporto con anticipo.

Trasporto pubblico locale (TPL): bus, metro e tram

Rischio disagi anche per autobus, tram e metropolitane. Il servizio sarà garantito solo nelle fasce orarie 6:00–9:00 e 18:00–21:00.

Ogni città potrà avere modalità diverse di attuazione dello sciopero. Ad esempio:

  • A Milano: coinvolti ATM e Trenord

  • A Roma: adesione prevista su bus ATAC, Roma TPL e metropolitane

  • A Napoli: possibile stop per bus ANM e linee Cumana/Circumvesuviana

Autostrade e porti: possibili rallentamenti

Lo sciopero toccherà anche il settore autostradale e marittimo. Nei caselli e nei porti commerciali, si segnalano già possibili ritardi nelle operazioni di carico/scarico merci e disagi alla viabilità.

Motivazioni dello sciopero

Le sigle promotrici contestano:

  • Le recenti modifiche al contratto collettivo nazionale

  • Le condizioni di lavoro e sicurezza nel settore trasporti

  • La gestione privatistica dei servizi pubblici essenziali

Lo sciopero si inserisce in un contesto di mobilitazione più ampia, con manifestazioni previste in diverse città italiane e presidi davanti a sedi istituzionali e prefetture.

Consigli per i cittadini

  • Controllare treni e voli prima della partenza

  • Valutare soluzioni alternative per gli spostamenti (car sharing, bike sharing)

  • Prenotare con anticipo biglietti garantiti o rimborsabili

  • Informarsi localmente per i dettagli sui servizi TPL nelle proprie città

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News