Trasporti: 7 donne su 10 molestate sul posto di lavoro. Il sindacato (ETF): “Un problema strutturale”

Settembre 29, 2025 - 19:30
 0  1
Trasporti: 7 donne su 10 molestate sul posto di lavoro. Il sindacato (ETF): “Un problema strutturale”

Bruxelles – Più di sette donne su dieci molestate sul posto di lavoro. Questo il panorama desolante che mette in luce la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF). Il sindacato paneuropeo, che comprende i lavoratori del settore dalla ferrovia, all’aviazione, passando per il trasporto pubblico, fino a quello marino, presenterà i dati ufficiali della ricerca nella giornata di domani, 30 settembre. L’occasione sarà il seminario “Transporting Respect – Combatting Gender-Based Violence at Work”, che si terrà ad Amsterdam.

La ricerca è stata condotta dall’ETF su 1.071 donne provenienti da 24 Paesi europei. Le lavoratrici intervistate hanno descritto uno scenario molto simile tra loro, fatto di maschilismo e abusi. La statistica è schiacciante: su 1.071 lavoratrici, 772 dichiarano di essere state abusate durante l’orario lavorativo.

La violenza è avvenuta, nella maggior parte dei casi, da parte degli utenti dei mezzi di trasporto (56 per cento). Il dato inquietante, però, è che il restante 41 per cento sostiene di essere stata abusata da colleghi. Le forme di violenza considerate sono state abusi verbali, minacce, intimidazioni, molestie sessuali, sputi e violenza online.

A commento della ricerca è intervenuta la segretaria generale di ETF, Livia Spera: “Questi dati mettono in luce una dura realtà per le lavoratrici del trasporto in tutta Europa. La violenza e le molestie non sono episodi isolati: sono un problema strutturale del nostro settore. È responsabilità dei datori di lavoro garantire ambienti di lavoro sicuri e liberi da ogni forma di violenza”.

Bisogna ricordare come il settore in questione sia a forte trazione maschile. Un dato, del 2017, ma ancora in grado di descrivere la situazione, racconta come soltanto il 22 per cento dei lavoratori sia donna. Lo squilibrio si fa ancora maggiore quando lo si analizza nel segmento dedicato al trasporto su gomma: qui, solo il 14 per cento degli impiegati è di sesso femminile.

La difficoltà a garantire la sicurezza degli operatori è resa palese dai numeri. Gli impiegati nel comparto dei trasporti, anche di sesso maschile, in Italia denunciano ogni anno circa 7.000 episodi di violenza. Secondo la ricerca dell’European Working Conditions Telephone Survey 2021 (EWCTS), gli impiegati in contatto diretto con il pubblico, come quelli del settore dei trasporti, sono due volte più propensi a subire comportamenti sociali avversi sul posto di lavoro, tra cui abusi verbali o minacce. Le donne sono vittima di questi episodi, due volte in più rispetto agli uomini.

Il sindacato si è impegnato ad affrontare il tema. Domani, ad Amsterdam, davanti a un platea di lavoratori, interverrà Vera Gheno, celebre linguista italo-ungherese, che evidenzierà il ruolo delle parole nel plasmare il cambiamento sociale. Un gesto simbolico per sensibilizzare tutti gli iscritti all’uso corretto di un linguaggio non violento.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News