100 Km dei Forti 2025: Allodi e Pietrovito dominano la Marathon, show sull’Alpe Cimbra
Lorenzo Allodi conquista la 100 Km dei Forti Marathon tra i forti austro-ungarici. Pietrovito firma il tris. Successi anche per Zavan e Miola nella Classic. Grande spettacolo e partecipazione a Lavarone.
Sugli Altipiani Cimbri mtb d’autore tra i forti austro-ungarici
Nella 100 Km alla grande Allodi e Pietrovito al terzo successo
Nella Classic di 50 km vincono Zavan e Miola in una giornata da incorniciare
Lo Sci Club Millegrobbe ha portato con successo l’evento alla 29.a edizione
In perfetta linea con il motto dell’evento #ildragochec’èinte si sono scatenati in lungo e in largo come ‘draghi’ i bikers della 100 Km dei Forti che oggi ha proposto i percorsi Marathon e Classic. Ad alzare le braccia al cielo sul traguardo di Lavarone Gionghi sono stati Lorenzo Allodi e Vittoria Pietrovito per il Marathon e Martino Zavan con Astrid Miola per il Classic.
I pascoli fra le malghe monticate dell’Alpe Cimbra si prestano alla perfezione alla pratica sportiva, quella della mountain bike in particolare, e hanno fatto da sfondo impeccabile alla 100 Km dei Forti. In una gara dall’alto chilometraggio come quella trentina la differenza si fa in salita e in discesa, come dimostrato anche nel corso della 29.a edizione. Il primo attacco di giornata è stato sferrato dal parmense Lorenzo Allodi che fin dalla salita al Passo Vezzena aveva guadagnato un buon vantaggio, al quale ha dovuto ‘rinunciare’ poco dopo per via di una foratura che l’ha fatto indietreggiare fino alla 5.a posizione. “Sono poi riuscito a rimontare e affiancarmi a Giuseppe (Panariello) che era solo al comando, poi quando lui ha avuto un problema meccanico io ho continuato rilanciando” ha raccontato all’arrivo proprio Allodi, che fra cadute e rilanci ha conquistato la vittoria per sé e l’Olympia Factory Team. 2° posto per Alberto Ghiddi (Team Todesco) che, dopo essere incappato in una caduta ‘da distrazione’ nella primissima curva del percorso, ha gestito ottimamente il suo sforzo conquistando la piazza d’onore nella gara che, seguendo la viabilità risalente alla Prima Guerra mondiale, ha fiancheggiato forte Belvedere, forte Cherle, forte Sommo Alto e forte Dosso delle Somme. A completare il podio Matteo Valsecchi della Lissone MTB il quale, grazie a una buona gamba, ha potuto anticipare sul traguardo proprio Giuseppe Panariello (Neb18 Factory Team), rimasto protagonista per gran parte della gara prima di incappare in un problema tecnico a una decina di km dal finale.
Tra i prati punteggiati di fiori spontanei nei comuni di Lavarone, Folgaria e Luserna a laurearsi campionessa della 100 Km dei Forti Marathon per la terza volta consecutiva è stata la volanense Vittoria Pietrovito, che sul traguardo non ha mancato di mostrare la sua soddisfazione e fare una dedica speciale: “a Paolo Alverà, mio storico allenatore che mi ha fatta appassionare alla MTB, e a Stefano Diaferio che probabilmente sarebbe stato qui con noi in gara”. Pietrovito ha anticipato sul traguardo la grossetana Maria Cristina Nisi (Boscaro Racing Team) e la piacentina nonché compagna di squadra tra le fila del Bike and Fun Team Federica Sesenna.
A coinvolgere il pubblico sul traguardo di Lavarone Gionghi sono stati anche i numerosi concorrenti del percorso Classic che presentava un tracciato da 52,4 km con 1244 metri di dislivello, al termine dei quali la gara al maschile si è conclusa con una volata a due fra il trevigiano Martino Zavan e il bresciano Roberto Baccanelli che ha premiato il giovane della Team Sogno Veneto. Terza piazza per Lorenzo Biagi, che con il bel risultato nella gara odierna ha potuto recuperare il tempo ‘perso’ ieri a causa di una foratura durante la Nosellari Bike e aggiudicarsi l’ambito 1000Grobbe Bike Challenge: “sono davvero contento, sono andato a tutta per fare il meglio possibile e vincere la combinata, quindi mi fa molto piacere esserci riuscito” ha dichiarato il portacolori dell’Olympia Factory Team. Al femminile invece una ritrovata Astrid Miola ha vinto e convinto davanti alla meanese Debora Coslop e alla feltrina Martina Gris. Il successo della bellunese Miola nella Classic le vale anche la conquista del 1000Grobbe Bike Challenge dopo il 2° posto di ieri.
La 29.a 100 Km dei Forti è stata un successo targato SC Millegrobbe Lavarone, un team di lavoro numeroso, coeso ed esperto, che come ricordato dal suo presidente Enzo Merz: “ha in uno dei suoi principali punti di forza la passione per lo sport e per il nostro territorio. Questa gara è importante ai fini della promozione dell’Alpe Cimbra e ci permette di far conoscere i percorsi e tracciati della zona, naturalisticamente sorprendenti nonché intrisi di storia”. Al fianco del comitato organizzatore hanno collaborato oltre 300 volontari e affidabili sponsor come Dao Conad, Forst, Formaggi del Trentino, Van Loon, Cassa Rurale Vallagarina, CO.A.LA., Northwave, Scott, Morato e ITAS. Della gara, parte integrante dei circuiti Easy Cup MTB e Trentino MTB, sono stati apprezzati non solo il panorama e la spettacolarità del percorso, ma anche l’attenzione per il dettaglio dello staff che ha garantito servizi accessori di livello, controllo anti-doping compreso.
Il prossimo appuntamento con la 100 Km dei Forti è in TV per la messa in onda della sintesi dedicata su Rai Sport (canale 58 DT) e poi naturalmente al 2026 per festeggiare la storica 30.a edizione dell’evento.
Qual è la tua reazione?






