Giornata Mondiale della Bicicletta 2025: mobilità sostenibile e città più vivibili

Il 3 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta. Dalle città italiane al boom delle bici elettriche, la bici è simbolo di salute, risparmio e futuro sostenibile.

Giugno 3, 2025 - 12:38
Giugno 3, 2025 - 18:48
 0  1
Giornata Mondiale della Bicicletta 2025: mobilità sostenibile e città più vivibili

Ogni anno, il 3 giugno, si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta, un’occasione per ricordare come un mezzo tanto semplice quanto rivoluzionario possa cambiare in meglio le nostre città e la nostra salute. Istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite, questa giornata è diventata simbolo di una mobilità più equa, sostenibile ed ecologica.

Dalle metropoli ai piccoli borghi, oggi si pedala ovunque. A Roma, Milano, Bologna e Napoli sono partite questa mattina decine di pedalate collettive, spesso guidate da associazioni ambientaliste, ciclisti urbani e scuole. Al centro, non solo il piacere della pedalata, ma anche un messaggio forte: "La bici non è solo sport, è una scelta di vita".

Il boom delle due ruote

Complice anche la pandemia e gli incentivi degli ultimi anni, la bicicletta ha conosciuto un vero boom: secondo dati FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), in Italia si contano oltre 7 milioni di ciclisti abituali, e le vendite di biciclette elettriche sono aumentate del 23% nel 2024.

“Pedalare è un atto politico – spiega Carla Ventresca, urbanista e attivista per la mobilità dolce – Significa occupare lo spazio in modo diverso, ridare voce ai quartieri e rallentare il tempo”.

Salute, ambiente e risparmio

I benefici della bicicletta sono molteplici. Fa bene al cuore, riduce le emissioni di CO₂ e aiuta a combattere l’inquinamento acustico e atmosferico. Secondo uno studio dell’OMS, se solo il 20% degli spostamenti urbani venisse fatto in bici, si eviterebbero quasi 100.000 morti premature all’anno in Europa.

Ma è anche un modo per risparmiare. Con l’aumento del costo dei carburanti, spostarsi su due ruote è diventato conveniente, soprattutto in città dove il traffico e i parcheggi rendono l’auto sempre meno competitiva.

Il futuro è ciclabile?

Nonostante i passi avanti, l’Italia resta indietro rispetto a Paesi come Olanda, Danimarca o Belgio, dove le piste ciclabili sono parte integrante del tessuto urbano. In molte città italiane, i ciclisti devono ancora fare i conti con strade poco sicure, marciapiedi condivisi e scarsa educazione stradale.

Per questo, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, diverse associazioni hanno rilanciato la richiesta di un Piano Nazionale per la Mobilità Ciclabile, con più infrastrutture, incentivi e una maggiore integrazione tra bici e trasporti pubblici.

Oggi più che mai, la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto: è simbolo di cambiamento, di futuro e di un mondo più pulito. E mentre le ruote girano nelle città e nelle campagne, il messaggio è chiaro: pedalare è un gesto semplice, ma può cambiare tutto.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News