L’economia dell’Ue continua a crescere, nonostante l’aumento dei fallimenti e delle emissioni di gas serra

Bruxelles – L’economia dell’Ue prosegue la sua espansione moderata con una crescita stabile del Pil, anche se accompagnata da un aumento sia delle dichiarazioni di fallimento che convivono con le registrazioni di nuove imprese. Questa crescita fa seguito a un trimestre caratterizzato da un aumento delle emissioni di gas a effetto serra e dell’indebitamento pubblico lordo.
Esaminando gli indicatori mensili delle imprese diffusi da Eurostat, mentre la produzione industriale è diminuita rispetto al mese precedente, il commercio al dettaglio e la produzione di servizi sono entrambi aumentati, raggiungendo quest’ultimo un livello storico.
Anche il clima economico è migliorato, principalmente grazie alla maggiore fiducia nell’industria, nei servizi e nel commercio al dettaglio. Tuttavia, rimane al di sotto della sua media a lungo termine.
Il PIL mantiene il suo moderato ritmo di crescita
Nel secondo trimestre del 2025, l’economia dell’UE ha continuato a crescere a un ritmo positivo, con un moderato aumento dello 0,2% del PIL rispetto al trimestre precedente, secondo le stime rapide di Eurostat. La costante espansione trimestrale ha contribuito a un aumento del PIL dell’1,5% su base annua nel secondo trimestre del 2025.
Tra le quattro maggiori economie dell’UE, la Spagna ha continuato a guidare la crescita con un aumento del PIL dello 0,7% nel secondo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente. La Francia ha seguito con una crescita moderata dello 0,3%, mentre la Germania e l’Italia hanno registrato entrambe una contrazione del PIL dello 0,1% nel secondo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente.
Aumento delle emissioni di gas serra
Nel primo trimestre del 2025 nell’UE, le emissioni di gas serra totali sono aumentate del 3,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, registrando il secondo aumento consecutivo su base annua per i dati trimestrali. Le emissioni sono state stimate a 1,99 t/capo (tonnellate pro capite) nel primo trimestre del 2025, in leggero aumento rispetto a 1,98 t/capo nel quarto trimestre del 2025. Questo aumento contrasta con il consueto andamento di lievi diminuzioni trimestrali all’inizio degli anni precedenti, registrando il primo aumento nel primo trimestre dal primo trimestre del 2021. I principali settori economici che hanno contribuito alle emissioni totali di gas a effetto serra sono stati le famiglie (25,5%), la fornitura di elettricità e gas (19,3%) e l’industria manifatturiera (18,6%).
Nel primo trimestre del 2025 le emissioni hanno registrato notevoli variazioni tra gli Stati membri, con i livelli più elevati registrati in Lussemburgo (3,4 t/pro capite), Irlanda (3,3 t/pro capite) e Danimarca (3,2 t/pro capite). Al contrario, la Svezia (1,2 t/capo), il Portogallo (1,3 t/capo) e la Croazia (1,4 t/capo) hanno registrato le emissioni pro capite più basse.
Aumentano sia i fallimenti che le nuove registrazioni di imprese
Nel secondo trimestre del 2025, le dichiarazioni di fallimento nell’UE hanno registrato un aumento dell’1,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un calo dello 0,3% nel primo trimestre del 2025. Ciò conferma la tendenza al rialzo registrata dal 2021. Allo stesso tempo, anche il numero di nuove registrazioni di imprese è aumentato del 4,6% su base trimestrale nel secondo trimestre del 2025, compensando quasi il calo registrato nel primo trimestre del 2025.
Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, gli aumenti più elevati delle dichiarazioni di fallimento su base trimestrale nel secondo trimestre del 2025 sono stati osservati in Lettonia (70,7%)[1], Cipro (66,8%) e Slovacchia (20,1%), mentre i cali più marcati sono stati registrati in Estonia (-28,7%), Spagna (-8,3%) e Svezia (-8,1%).
Calo della produzione industriale
La produzione industriale dell’UE è diminuita dell’1,0% su base mensile nel giugno 2025, tornando al di sotto del livello di aprile. Tuttavia, la crescita su base annua rispetto al giugno 2024 è rimasta positiva, attestandosi allo 0,5%.
A livello degli Stati membri, nel giugno 2025 l’aumento mensile più consistente è stato registrato in Belgio (5,1%), seguito da Francia, Svezia (entrambi al 3,8%) e Grecia (3,3%). Per contro, i cali più marcati sono stati registrati in Irlanda (-11,3%), Portogallo (-3,6%) e Lituania (-2,8%).
Espansione del commercio al dettaglio
Dopo un leggero calo nel mese precedente, il volume del commercio al dettaglio nell’UE ha registrato una ripresa con un aumento dello 0,3%, compensando in parte il calo registrato a maggio. Inoltre, su base annua, nel giugno 2025 il commercio al dettaglio è cresciuto del 3,1%.
Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati mensili, nel giugno 2025 la Croazia ha registrato l’aumento più consistente (+3,6%), seguita dalla Svezia (+2,6%) e da Malta (+2,2%), mentre la Francia (-0,9%), la Polonia e la Slovenia (entrambe -0,8%) e la Danimarca (-0,7%) hanno registrato le contrazioni mensili più significative nel volume del commercio al dettaglio.
La produzione dei servizi raggiunge un nuovo massimo storico
Nel maggio 2025 la produzione dei servizi nell’UE è cresciuta dello 0,3%, raggiungendo un nuovo massimo storico per la seconda volta negli ultimi tre mesi. Su base annua, nel maggio 2025 la produzione dei servizi nell’UE è cresciuta dell’1,7%.
Esaminando gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, nel maggio 2025 gli aumenti mensili più consistenti nella produzione dei servizi sono stati registrati in Danimarca (2,8%), Lussemburgo (2,0%) e Polonia (1,8%). Per contro, la Slovacchia (-1,8%), la Croazia (-1,3%) e la Slovenia (-1,0%) hanno registrato i cali più marcati.
Migliora il clima economico
Nel luglio 2025 il clima economico dell’UE, misurato dall’indicatore del clima economico (ESI) della Commissione europea, ha registrato un aumento di 1,0 punti, tornando ai livelli del maggio 2025 a 95,3. L’indicatore continua a oscillare al di sotto della sua media a lungo termine di 100. L’aumento dell’ESI rispetto al mese precedente è stato determinato principalmente dalla maggiore fiducia nell’industria, nei servizi e nel commercio al dettaglio. Nel contempo, tali miglioramenti sono stati in parte compensati dal calo della fiducia nel settore delle costruzioni, mentre il clima di fiducia dei consumatori è migliorato solo marginalmente.
A livello degli Stati membri, il clima economico ha mostrato notevoli contrasti. Nel luglio 2025, Grecia (109,1), Portogallo (106,6) e Cipro (106,4) hanno registrato i valori più elevati dell’ESI, indicativi di un clima economico più ottimista. Al contrario, Estonia (88,0), Ungheria (89,7) e Danimarca (91,0) hanno riportato i valori più bassi per il clima economico.
Aumento del debito pubblico
A livello dell’UE, il debito pubblico in rapporto al PIL è aumentato nel primo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente, passando dall’81,0% nel quarto trimestre del 2024 all’81,8% nel primo trimestre del 2025. Rispetto al primo trimestre del 2024, il rapporto tra debito pubblico e PIL è aumentato di 0,6 punti percentuali.
Tra gli Stati membri, la Bulgaria (23,9%), l’Estonia (24,1%) e il Lussemburgo (26,1%) hanno registrato i rapporti più bassi tra debito pubblico e PIL nel primo trimestre del 2024. Per contro, la Grecia (152,5%), l’Italia (137,9%) e la Francia (114,1%) hanno registrato i rapporti più elevati.
- Nei paesi di piccole dimensioni il numero assoluto di fallimenti trimestrali è molto basso. Il numero esiguo può rendere gli indici molto volatili, come è avvenuto per la Lettonia e Cipro nell’ultimo trimestre.
Qual è la tua reazione?






