Ora l’UE pensa a Frontex per la difesa anti-droni

Bruxelles – Frontex per la difesa europea anti-droni, l’UE ora ci pensa. Le incursioni di velivoli teleguidati nei cieli degli Stati membri e non solo inducono i ministri dell’Interno a pensare nuovi scopi per l’Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’Unione, fin qui utilizzata dai governi per gestire i flussi migratori. L’Agenzia con sede a Varsavia ha però una più ampia funzione di gestione delle frontiere esterne dell’UE e la lotta alla criminalità transfrontaliera, non limitata ai soli trafficanti di esseri umani, e quindi l’idea è modellarne le funzioni sulla base delle diverse, nuove, esigenze.
“Rafforzare il mandato di Frontex è la priorità di questa Commissione“, ricorda Markus Lammert, portavoce dell’esecutivo comunitario per le questioni di Affari interni. Sottolinea che il ragionamento è corso, e che la proposta di riforma del mandato dell’Agenzia arriverà “entro la fine del 2026” e che questa proposta a cui si lavora “include anche il rafforzamento tecnologico del controllo delle frontiere“. Parole e obiettivi che lasciano intendere come si intende spostare l’attenzione dell’Agenzia per le frontiere esterne sul fronte droni.
Il ruolo di Frontex inizia a essere centrale nell’orientamento politico, e Brunner lo conferma una volta di più quando ricorda che la Commissione sta iniziando a tastare il terreno circa le intenzioni per il nuovo mandato dell’agenzia. E’ prematuro dire quale sarà il punto di arrivo, ma, domanda, “quali compiti Frontex avrà in futuro?” Qui Brunner immagina certamente “la questione delle infrastrutture critiche, come ad esempio gli aeroporti”.
Inutile nascondere che un eventuale ricorso all’Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’UE per rispondere alle incursioni dello spazio aereo è un’idea che prende sempre più peso. Quella delle violazioni “è una questione nazionale, ma anche di gestione a livello UE“, ha avuto modo di scandire il ministro degli Interni tedesco, Alexander Dobrindt, al termine delle riunione di sabato.
Qual è la tua reazione?






