Tharros 2025: danza, musica e arte immersiva tra storia e mare
Dal 18 luglio al 1° agosto 2025 Tharros ospita un festival di danza, musica e teatro tra i resti archeologici. Emozioni e cultura in Sardegna.

L’estate danzante di Tharros: dal 18 luglio al 1° agosto il sito archeologico si trasforma in un palcoscenico di emozioni
Tra le rovine millenarie di Tharros, in Sardegna, prende vita un festival che intreccia storia, danza, musica e teatro: un viaggio sensoriale dove l’arte incontra l’antichità.
Dal 18 luglio al 1° agosto 2025, il suggestivo sito archeologico di Tharros, affacciato sul mare cristallino della penisola del Sinis, si prepara a vivere una nuova estate all’insegna dello spettacolo con "L’estate danzante di Tharros", una rassegna culturale che trasforma l’area in un teatro a cielo aperto.
Un festival tra passato e presente
Organizzato con il patrocinio della Regione Sardegna e in collaborazione con enti culturali locali e nazionali, il festival mira a valorizzare uno dei luoghi più iconici della storia sarda attraverso un ricco programma di eventi che spazia dalla danza contemporanea alla musica d'autore, dal teatro classico alle performance sperimentali.
Ogni sera, tra colonne doriche e strade romane, artisti italiani e internazionali daranno vita a spettacoli unici, in un dialogo costante tra arte e paesaggio. L’iniziativa vuole restituire nuova voce a uno spazio carico di memoria, favorendo una fruizione culturale consapevole e coinvolgente.
Un programma di eccellenza
Il calendario, ancora in via di definizione, promette presenze di primo piano del panorama artistico: compagnie di danza contemporanea come Spellbound Contemporary Ballet e Aterballetto, musicisti sardi e internazionali, e attori provenienti dal circuito teatrale nazionale. Tra gli appuntamenti più attesi, una rivisitazione danzata delle Metamorfosi di Ovidio e un concerto al tramonto sulle note di strumenti arcaici e moderni, pensato per dialogare con l’eco del paesaggio.
Esperienza immersiva per il pubblico
Gli spettatori saranno guidati lungo un percorso emozionale che inizia prima dello spettacolo, con visite guidate al sito archeologico, e prosegue fino a notte inoltrata con momenti di incontro, degustazioni di prodotti tipici e musica dal vivo. Un modo nuovo di vivere Tharros, non solo come testimonianza storica, ma come luogo pulsante di cultura contemporanea.
Accessibilità e sostenibilità
"L’estate danzante di Tharros" punta anche sulla sostenibilità e sull’accessibilità. Gli spettacoli saranno eco-compatibili, con impianti a basso impatto ambientale, e saranno garantiti servizi per persone con disabilità. Parte del ricavato sarà destinata al mantenimento e alla tutela del sito archeologico.
Tharros: arte che resiste al tempo
L’iniziativa conferma la vocazione culturale della Sardegna e l’inestimabile valore dei suoi siti archeologici. In un momento storico in cui il patrimonio culturale è chiamato a dialogare con le comunità e a stimolare nuove forme di partecipazione, Tharros diventa il simbolo di una Sardegna che guarda avanti, senza dimenticare le proprie radici.
Per informazioni, prenotazioni e aggiornamenti sul programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale del festival o i canali social dedicati.
Qual è la tua reazione?






