White Carrara 2025 – “Design Here and Now”: la città del marmo diventa laboratorio urbano

Dal 14 giugno al 28 settembre, installazioni site-specific, workshop hi-tech e talk con star del design trasformano Carrara in una galleria a cielo aperto.

Giugno 13, 2025 - 17:41
Giugno 14, 2025 - 14:49
 0  2
White Carrara 2025 – “Design Here and Now”: la città del marmo diventa laboratorio urbano

“Design Here and Now”: Carrara si trasforma in un laboratorio urbano del marmo e del progetto

CARRARA — Dal 14 giugno al 28 settembre la capitale mondiale del marmo diventa teatro di White Carrara, rassegna diffusa che invita architetti, designer, artisti e cittadini a riflettere sul rapporto fra materia, territorio e innovazione sotto il claim “Design Here and Now”.

La città come galleria a cielo aperto

Vie, piazze e antiche cave ospitano installazioni site-specific, esposizioni di design contemporaneo e performance che dialogano con i blocchi di marmo bianco delle Alpi Apuane. Il percorso principale si snoda tra Piazza Alberica, il Duomo e il Museo CARMI, trasformando il centro storico in un laboratorio urbano dove la tradizione lapidea incontra le tecnologie digitali e la sostenibilità dei nuovi materiali.

Mostre, talk e workshop

Il programma – coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Carrara con la collaborazione di ADI Toscana e Ordine degli Architetti – prevede:

  • Installazioni di design circolare firmate da studi internazionali come Studiopepe e Note Design.

  • Workshop di lavorazione robotica del marmo con bracci antropomorfi e fresatrici 5 assi, aperti agli studenti delle scuole superiori.

  • Ciclo di talk “Marmo & Futuro” con ospiti del calibro di Patricia Urquiola e Michele De Lucchi, moderati dal critico Fulvio Irace.

  • Una sezione “New Materials Hub” dedicata a biocompositi e pietre riciclate, a cura del Politecnico di Milano.

Focus giovani e inclusione

Particolare attenzione è riservata alla next generation: borse di studio e call internazionali premiano prototipi sostenibili, mentre la “Marble Junior Academy” propone laboratori multisensoriali per bambini, avvicinandoli ai temi di artigianato e upcycling.

Turismo culturale e impatto economico

Secondo il Centro Studi Confindustria Marmo, l’edizione 2024 ha generato oltre 70 mila presenze; gli organizzatori stimano un incremento del 15 % grazie a pacchetti turistici che abbinano cava, centro storico e lido di Marina di Carrara. Alberghi, ristoranti e laboratori artigiani propongono menù e visite guidate a tema “white design”, consolidando l’immagine di Carrara come capitale del marmo contemporaneo.

Il messaggio

“White Carrara non è solo esposizione, ma processo di co-creazione fra cittadinanza, imprese e progettisti,” sottolinea la curatrice Francesca Salvadori. “Vogliamo dimostrare che la cultura del marmo può essere vettore di sviluppo sostenibile e innovazione sociale, qui e ora.”

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News