Giovani collezionisti alla conquista del mercato dell’arte: boom tra gli under 40

Una nuova generazione di collezionisti under 40 rivoluziona il mercato dell’arte: acquisti milionari, arte digitale e visione culturale. I dati di Art Basel e UBS.

Giugno 23, 2025 - 17:42
 0  1
Giovani collezionisti alla conquista del mercato dell’arte: boom tra gli under 40

Giovani collezionisti alla conquista del mercato dell’arte: boom di acquisti tra le nuove generazioni

Nonostante un contesto globale segnato da instabilità economica e tensioni geopolitiche, il mercato dell’arte sembra trovare nuova linfa nelle giovani generazioni. Le fiere internazionali – in primis Art Basel, recentemente svoltasi a Basilea – registrano un crescente interesse da parte di collezionisti under 40, spesso protagonisti di acquisti milionari.

Secondo gli operatori del settore, il profilo del nuovo acquirente d’arte è sempre più variegato, cosmopolita e digitale. Giovani imprenditori, startupper, influencer e professionisti della finanza non esitano a investire cifre a sei zeri per opere di artisti emergenti ma anche per nomi già consolidati nel panorama contemporaneo.

“Vediamo una nuova generazione di collezionisti che non solo ha potere d’acquisto, ma anche una visione culturale molto definita,” afferma Marc Spiegler, ex direttore globale di Art Basel. “Sono interessati al significato, all’impatto sociale e alla narrativa dietro ogni opera. Non comprano solo per status, ma per costruire una collezione con identità.”

A trainare questa tendenza sono anche le piattaforme digitali e i social network, che hanno reso l’arte più accessibile e globale. Molti collezionisti under 35 scoprono nuovi artisti su Instagram o partecipano a preview virtuali, rompendo così le tradizionali barriere d’accesso al mondo delle gallerie.

Il fenomeno è confermato dai dati. Secondo il report 2024 di Art Basel e UBS, oltre il 50% dei collezionisti millennial ha speso più di 100.000 dollari in arte nell’ultimo anno, una percentuale in crescita rispetto al 2022. Inoltre, i giovani collezionisti si dimostrano particolarmente attenti a tematiche come sostenibilità, inclusività e arte digitale.

Questa nuova vitalità non solo mantiene alto il livello delle vendite durante le grandi fiere, ma spinge anche galleristi e artisti ad aggiornare linguaggi e modalità di interazione. L’arte, ancora una volta, si conferma specchio del presente, e stavolta a riflettersi sono le ambizioni, le visioni e le scelte culturali delle nuove generazioni.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News