Jurassic World: il ritorno vincente del mito di Jurassic Park

Jurassic World ha riportato in vita il mito di Jurassic Park con nuove idee, effetti speciali spettacolari e un successo globale da oltre 1,6 miliardi di dollari.

Lug 2, 2025 - 10:40
 0  0
Jurassic World: il ritorno vincente del mito di Jurassic Park

Jurassic World: così il mito di Jurassic Park è rinato sul grande schermo

Nel 1993, Jurassic Park di Steven Spielberg sconvolse il mondo del cinema. I dinosauri prendevano vita come mai prima d’allora, grazie a effetti speciali rivoluzionari che mescolavano animatronica e CGI. Il film divenne subito un cult, capace di unire spettacolarità e tensione, oltre a porre domande profonde sulla scienza e i suoi limiti.

Tuttavia, i sequel che seguirono non riuscirono a eguagliarne il fascino. Mancava loro qualcosa: la magia di un’idea davvero nuova. E fu solo nel 2015, con Jurassic World, che il franchise ritrovò la propria voce e il proprio pubblico.

Il segreto di Jurassic World

Diretto da Colin Trevorrow, Jurassic World ha avuto il coraggio di ripartire dalle basi ma senza restare prigioniero della nostalgia. La sua idea vincente è stata immaginare un vero parco a tema funzionante, un sogno trasformato in realtà. I visitatori popolano Isla Nublar e vedono da vicino creature un tempo estinte, finché l’ambizione umana non spinge gli scienziati a creare l’Indominus Rex, un dinosauro geneticamente modificato, più grande, feroce e intelligente di qualsiasi altra specie.

Questa scelta ha permesso al film di parlare al pubblico contemporaneo, trattando temi come la spettacolarizzazione a tutti i costi, la manipolazione genetica e la perdita di controllo sulla tecnologia. Ma ha anche strizzato l’occhio ai fan di lunga data, con numerosi riferimenti al film originale: le vecchie jeep, le rovine del Visitor Center, il T. rex stesso, simbolo indiscusso del franchise.

Effetti speciali e nuovi protagonisti

Uno degli aspetti più apprezzati di Jurassic World è stato il perfetto equilibrio tra nostalgia e innovazione. Gli effetti speciali digitali hanno raggiunto livelli di realismo straordinari, senza però rinunciare all’uso di creature animatroniche in alcune scene chiave, per dare maggiore concretezza e verosimiglianza alle interazioni tra attori e dinosauri.

A conquistare il pubblico sono stati anche nuovi personaggi carismatici, come Owen Grady (Chris Pratt), addestratore di Velociraptor, e Claire Dearing (Bryce Dallas Howard), dirigente del parco. Figure moderne, capaci di reggere il confronto con i protagonisti storici della saga.

Un successo da record

Jurassic World si è rivelato un vero trionfo. Con oltre 1,6 miliardi di dollari di incassi globali, è entrato nella lista dei film di maggior successo di tutti i tempi, dimostrando che un sequel può funzionare se riesce a rispettare lo spirito dell’originale pur offrendo qualcosa di nuovo.

Certo, i capitoli successivi della saga hanno ricevuto critiche contrastanti, ma il merito di Jurassic World resta innegabile: ha saputo riportare in vita il mito di Jurassic Park, regalandogli nuova energia e rinnovato entusiasmo.

Dopo anni di tentativi, finalmente qualcuno ha capito come si fa un sequel degno di Jurassic Park.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News