MTL Studio porta la sagra emiliana alla Milano Fashion Week Uomo 2025
Tradizione e avanguardia sfilano insieme a Milano Moda Uomo: MTL Studio trasforma la passerella in una festa di paese couture, tra memoria, identità e stile contemporaneo.

Tradizione e Avanguardia: MTL Studio porta la sagra emiliana a Milano Moda Uomo
Milano, giugno 2025 – Un’atmosfera sorprendente e nostalgica ha invaso la passerella della Milano Fashion Week Uomo: MTL Studio ha trasformato la presentazione della sua nuova collezione in un'autentica “sagra di paese” in chiave couture, rendendo omaggio alle radici emiliane del suo fondatore e direttore creativo.
Un viaggio tra memoria e stile
Lontano dai codici rigidi dell’alta moda tradizionale, il brand ha scelto di raccontare un’Italia autentica, popolare, fatta di tovaglie a quadri, luci calde, fisarmoniche e odore di piadina. Ma sotto questa superficie folkloristica, si cela una profonda riflessione sul valore dell’identità e delle origini, filtrata attraverso un’estetica contemporanea e provocatoria.
Gli abiti, tra sartoria destrutturata, tessuti grezzi e dettagli ironici, mescolano il gusto rétro delle feste paesane con tagli urban, citazioni street e riferimenti post-moderni. La collezione dialoga con il pubblico senza prendersi troppo sul serio, ma con consapevolezza culturale.
Un manifesto visivo e affettivo
MTL Studio dimostra che la moda può essere narrativa e autobiografica, senza rinunciare a stile e innovazione. Il risultato è una sfilata che commuove e diverte, e che invita a riscoprire l’intimità delle feste di paese come luogo simbolico di incontro, libertà e appartenenza.
«Non è nostalgia, è un atto di amore verso ciò che mi ha formato», ha spiegato il designer a margine dell’evento.
«In un sistema globale che tende a cancellare le sfumature, io voglio rivendicare il dialetto, la porchetta e le luminarie – senza rinunciare alla visione».
Una moda che parla (anche) la lingua della terra
MTL Studio firma così una delle performance più originali della fashion week, riconsegnando all’alta moda la sua funzione più nobile: emozionare attraverso il racconto personale, trasformando il vissuto locale in linguaggio universale.
Qual è la tua reazione?






