Romina Falconi torna con il disco-film “Rottincuore”
Scopri il nuovo progetto ibrido di Romina Falconi: il concept album trasformato in mediometraggio ‘Rottincuore’, un’esperienza tra musica, cinema e teatro.

Dopo cinque anni di intenso lavoro creativo, Romina Falconi è pronta a sorprendere il suo pubblico con Rottincuore – Il Discofilm, un progetto ibrido che fonde musica, cinema e teatro in un unico racconto corale. L’artista romana firma non solo le tredici tracce del concept album, ma anche soggetto e sceneggiatura del mediometraggio, confezionato insieme alla coautrice Marta Monsellato e diretto da Niccolò Savinelli.
Il cuore dell’opera è una stanza metaforica — una sorta di limbo terapeutico — in cui dodici personaggi, ciascuno ispirato a una singola canzone, si confrontano fra confessioni, ossessioni e tentazioni. Ne nasce un’atmosfera volutamente claustrofobica e insieme liberatoria, in cui musica e immagini si intrecciano per esplorare le “zone d’ombra” dell’animo umano.
Concept e narrazione
Rottincuore prende le mosse dal viaggio interiore di un gruppo di outsider, o “peccatori”, sospesi tra colpa e desiderio di redenzione. Ogni scena si apre con l’introduzione sonora del brano corrispondente, per poi trasformarsi in un atto teatrale colto alla macchina da presa: dal monologo angosciato del “Lupo mannaro” all’estasi provocatoria di “Maria Gasolina”, fino al rancore liberatorio di “Ti maledico”.
Un cast di interpreti d’eccezione
Oltre alla stessa Falconi, che in “Sono felice” chiosa l’esperienza con un sorriso amaro, il disco-film schiera attori e performer capaci di incarnare con intensità ciascun “peccatore”:
-
Sara Martinelli nella cupa sacralità de “La suora”
-
Andrea Benvenuto nel tormento di “Lupo mannaro”
-
Micol Ronchi nell’irriverenza di “Maria Gasolina”
-
Immanuel Casto nel gioco al limite di “Disturbo ossessivo”
-
Claudia Passaro e Roberto Casalino in coppia per “Incendio doloroso”
-
Maria Sole Di Giovanna nel dramma intimo di “Nessuno ti ama”
-
Jacopo Levantaci nell’ironia amara di “Ho già i problemi miei”
-
Valo Pusceddu nella desolazione di “Zona Cesarina”
-
Peperita e Benedetta Lupo in due diversi registri di odio e inclusione (“Io ti includo” e “Ti maledico”)
-
Francesca Pellegrini nell’eleganza solitaria de “La solitudine di una regina”.
Produzione e direzione artistica
Musicalmente, Romina Falconi si conferma autrice di raffinati contrasti: melodie pop intrise di elettronica minimale, testi che oscillano fra urgenza emotiva e sottile graffio satirico. La produzione, curata da Niccolò Savinelli e Leonardo Caminati, valorizza ogni sfumatura vocale, mentre la veste grafica dell’album – firmata da Immanuel Casto – riflette il mood gotico-pop del racconto.
Anteprime in sala
Il disco-film sarà proiettato in anteprima esclusiva dal 6 al 15 maggio 2025 in alcune sale d’essai italiane, con la presenza di Romina Falconi in sala per introdurre ogni spettacolo e dialogare con il pubblico. Si tratta di un evento unico: dopo questa finestra cinematografica, Rottincuore non sarà disponibile né sulle piattaforme di streaming né in home video.
Con Rottincuore – Il Discofilm Romina Falconi inaugura una modalità narrativa che spinge oltre i confini tradizionali della canzone, creando un’esperienza immersiva di grande impatto visivo ed emotivo. Una sfida coraggiosa per un’artista che continua a reinventarsi senza paura di osare.
Qual è la tua reazione?






