Simone Cantarini in mostra a Urbino: 54 opere a Palazzo Ducale

Palazzo Ducale di Urbino ospita una mostra su Simone Cantarini con 54 opere, tra cui dipinti trafugati dai napoleonici. Un viaggio tra ritratti e pittura sacra del Seicento.

Aprile 18, 2025 - 18:38
 0  2
Simone Cantarini in mostra a Urbino: 54 opere a Palazzo Ducale

Da ritratti a pittura sacra: Cantarini in mostra a Palazzo Ducale di Urbino

Esposte 54 opere, alcune trafugate dalle truppe napoleoniche e ora riunite per la prima volta

Urbino celebra il talento di Simone Cantarini – noto anche come Il Pesarese – con una grande mostra a Palazzo Ducale, cuore del Rinascimento italiano. L’esposizione, intitolata “Simone Cantarini. Grazia e inquietudine del Barocco”, presenta 54 opere tra dipinti, disegni e incisioni, ripercorrendo l’intera carriera del pittore marchigiano.

Un viaggio nel Barocco tra ritratti e arte sacra

Allievo di Guido Reni, Cantarini si distinse per un linguaggio elegante, capace di fondere la lezione bolognese con una sensibilità più personale. In mostra si alternano ritratti raffinati, scene mitologiche e una suggestiva selezione di pittura sacra, in cui emerge la sua abilità narrativa e il forte senso teatrale.

Tra i capolavori spiccano San Sebastiano curato dagli angeliIl sacrificio di Isacco e una delicatissima Madonna col Bambino, esposta per la prima volta dopo un lungo restauro.

Le opere trafugate e ritrovate

Particolarmente toccante la sezione dedicata alle opere razziate dalle truppe napoleoniche nelle Marche tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800. Alcune di queste, provenienti da collezioni francesi e tedesche, sono tornate temporaneamente in Italia grazie a un’operazione di prestiti internazionali, offrendo al pubblico l’occasione unica di vederle riunite nel contesto d’origine.

Un’occasione per riscoprire un talento troppo a lungo nell’ombra

La mostra – curata da un comitato scientifico internazionale – si propone anche di rilanciare l’interesse per Cantarini, spesso messo in secondo piano rispetto ad altri protagonisti del Barocco. Il percorso espositivo mette in luce la sua evoluzione stilistica, i contrasti interiori e il rapporto con la spiritualità e l’umano.

Info utili

La mostra è visitabile fino al [data da confermare], presso il Palazzo Ducale di Urbino, con ingresso incluso nel biglietto del museo. Sono previsti laboratori, visite guidate e una pubblicazione monografica che raccoglie saggi critici e immagini ad alta definizione delle opere.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Redazione Italia24 News