“FERMIAMOLI“ - Una dichiarazione di solidarietà

“FERMIAMOLI” è una canzone, un manifesto, una dichiarazione forte di solidarietà, di denuncia e di opposizione al genocidio in corso a Gaza

Settembre 1, 2025 - 06:11
Settembre 1, 2025 - 16:11
 0  3
“FERMIAMOLI“ - Una dichiarazione di solidarietà
“FERMIAMOLI“ - Una dichiarazione di solidarietà

FERMIAMOLI” è una canzone, un manifesto, una dichiarazione forte di solidarietà, di denuncia e di opposizione al genocidio in corso a Gaza.
Un progetto dal forte messaggio antisionista e anti-NATO firmato da tre artisti che hanno da sempre preferito la coerenza e l’integrità rispetto all’ubbidienza e all’ipocrisia di un mondo musicale sempre più falso, pavido e allineato in cui, tristemente, la maggior parte degli Artisti preferisce non esporsi ed autocensurarsi per evitare ritorsioni. Non è un caso che sia stato scelto di riproporre e riadattare un vecchio brano dei Gang, scritto da Marino Severini, uno degli esponenti musicali storici più autentici e sinceri, che si è dimostrato fiero di far rivisitare dai tre una sua canzone contro la guerra, dando il permesso di inserire riferimenti espliciti a “Gaza” e al Genocidio. 

Fabio Nardelli, in arte Uniplux, storico leader della scena punk-rock dagli anni ’80, torna a far parlare di sé dando vita a questo nuovo progetto musicale frutto di un impegno artistico che unisce denuncia e impegno sociale e che si innesta su un solco di lotte decennali e strenua militanza politica. Attività portate avanti con una coerenza al limite dell’autolesionismo sia con la Musica che con il suo " altro " lavoro di Psicologo nel quale, seguendo il magistero di Wilhelm Reich, si è da sempre distinto per le lotte nell’antipsichiatria di Basaglia, e per essersi adoperato per tutelare tossicodipendenti, carcerati e pazienti psichiatrici gravi. Dal 1981 al 1987 ha lavorato come session man con la RCA italiana ,accompagnando diversi artisti dell’epoca e incidendo anche il suo primo vinile come Uniplux “ Chi siamo noi ?” sotto la direzione di Ennio Melis

Al suo fianco, Andrea Ra, bassista, produttore e cantautore rock con oltre 35 anni di carriera e collaborazioni con tantissimi artisti nazionali e internazionali, conosciuto da molti come il “Les Claypool italiano”, è stato premiato nel 2017 al MEI come migliore bassista alternative rock. In questi anni è stato uno dei pochi artisti ad opporsi apertamente alle derive fasciste e tecnocratiche del nuovo Ordine Mondiale. Il suo ultimo album "Urlo Eretico” è stato definito da diversi addetti ai lavori e numerose riviste musicali come un vero e proprio atto di resistenza e impegno civile, contro ogni discriminazione e iniquità generate da quel Fascismo del mercato e del consumo di pasoliniana memoria, tanto da essere insignito in Campidoglio del prestigioso Premio Cartagine 2023

Gianna Chillà, artista dal lungo curriculum, protagonista di tanti progetti musicali, ha all’attivo migliaia di concerti in Francia, Svizzera, Regno Unito, Germania, Belgio, Spagna, Polonia, Austria ed Usa. E’ paradossalmente un’artista più conosciuta e “riconosciuta” all’estero che in Italia.
Da sempre sensibile alle lotte in favore dei diritti civili e contro ogni sopruso, impreziosisce il brano con la sua voce potente e graffiante, marchio di fabbrica di una cantante unica e sempre fuori dagli schemi che meriterebbe, anche nel Proprio Paese, un’attenzione maggiore. “L'arte vissuta come resistenza, libertà, coraggio e partecipazione, soprattutto quando non conviene esporsi ma è giusto farlo. Il resto è mercato.” Uniplux, Andrea Ra, Gianna Chillà .
L'uscita su EarOne  RADIODATE è venerdì 29 agosto

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatia Antipatia 0
Amore Amore 0
Divertente Divertente 0
Arrabbiato Arrabbiato 0
Triste Triste 0
Oh Oh 0
Lucilla Corioni Nata nel 1959 a Cologne (BS). Nel 2014 ha fondato il marchio LC COMUNICAZIONE lavorando, occupandosi di promozione di artisti del mondo della musica tra i quali: Andrea Braido, Paolo Gianolio, Guido Guglielminetti, Pietruccio Montalbetti, Massimo Germini, Pio Spiriti, Antonio Tarantino, Ricky Portera, Massimo Germini, Gerardina Trovato e Luca Bonaffini e tanti altri. Ha collaborato alla realizzazione di eventi come "La settima nota” (Convention di arte e cultura) per tre edizioni, “Tra pace e memoria” (canzoni per la pace con Stella Bassani), “La protesta e l’amore” (Primo show concept interamente dedicato alla storia della musica leggera italiana), “Il vento soffia ancora” (festa provinciale dell’ANPI), “Prima e dopo il muro” (Canzoni dal dopoguerra ai giorni nostri). Ha curato tour teatrali letterari e musicali, come “Tour Eterni secondi” di Luca Bonaffini, “Tour Amazzonia. Io mi fermo qui” di Pietruccio Montalbetti . Ha curato promozioni letterarie di “La protesta e l’amore. Conversazioni con Luca Bonaffini” , “La musica è finita”, “E vero che il giorno sapeva di sporco”, “Ho sognato di vivere” di Mario Bonanno, “La notte in cui spuntò la luna dal monte” di Luca Bonaffini, “Settanta a Settemila” e "Il mistero della bicicletta abbandonata" di Pietruccio Montalbetti ed altri. Gli amici e collaboratori la definiscono un “Carro armato”. Negli ultimi anni si è specializzata nella promozione di libri ed organizzazione di serate presentazione, nutrendo di un importante data base di assessorati e biblioteche con le quali collabora frequentemente. Scrive e collabora con diverse testate giornalistiche web come "La gazzetta dello spettacolo", Mondospettacolo, Flashstyle Magazine, Malizia Press, Oltrelecolonne, My Canche, Articoli Giornalistici, Sul Pezzo.,Zarabazà, Il Quotidiano d’Italia, OAPlus, Clessidra ed altri . Ha collaborato con LA NUOVA CRONACA DI MANTOVA e lavorato come responsabile marketing per la stessa. Ha lavorato per 10 anni circa come responsabile delle relazioni esterne e responsabile dell'ufficio stampa della casa editrice musicale LONG DIGITAL PLAYING di Luca Bonaffini. Ha lavorato come responsabile marketing del programma televisivo MASH UP KULT andato in onda sul canale nazionale 63 di GO TV. Ultimamente è entrata nel settore della comunicazione e promozione del mondo dell'alta moda per la stilista Miriam Tirinzoni. Attualmen te scrive come collaboratrice fissa anche per le testate Periodico Italiano Magazine e LAICI.