Dall’Ucraina a Dubai: venduto veicolo blindato in stile Batmobile per 850.000 dollari
Realizzato in Ucraina con design ispirato alla Batmobile, il mezzo corazzato è stato acquistato a Dubai da un collezionista per una cifra pari a quella di una supercar. Scopo espositivo e caratteristiche militari.

Kiev / Dubai – Un veicolo corazzato dallo stile futuristico, ispirato alla Batmobile del celebre supereroe dei fumetti, è stato venduto a Dubai per un prezzo che si aggira intorno agli 850.000 dollari. La particolarità? Non si tratta di un oggetto da collezione, ma di un mezzo funzionante, blindato e dotato di armamenti simulati, costruito in Ucraina.
Il veicolo è stato realizzato da un team di ingegneri e tecnici ucraini specializzati nella produzione di mezzi militari, e nasce nel contesto del conflitto russo-ucraino, come prototipo sperimentale per il trasporto sicuro in zone a rischio.
Design d’impatto e caratteristiche tecniche
Il mezzo, dalle forme spigolose e aggressive, ricorda il design della Batmobile vista in alcune versioni cinematografiche. È equipaggiato con piastre blindate, vetri antiproiettile, un motore ad alte prestazioni, e nella sua configurazione originale includeva mitragliatrici simulacri a scopo dimostrativo.
Le immagini del veicolo, circolate sui social e su alcuni siti specializzati in automotive militare, hanno suscitato grande interesse tra appassionati e collezionisti. Non a caso, l’acquirente – di cui non è stato rivelato il nome – avrebbe deciso di acquistare il veicolo proprio come pezzo da esposizione privata in un garage di lusso negli Emirati Arabi.
Dall’uso militare al collezionismo
Secondo fonti locali, il mezzo non sarà immatricolato per l’uso su strada pubblica. L'acquisto è stato concluso a fini collezionistici, senza armamento attivo. L’interesse per i veicoli bellici riconvertiti in oggetti di design o da esposizione è in crescita, soprattutto nei Paesi del Golfo, dove collezionisti privati investono cifre milionarie in oggetti rari e unici.
Un simbolo tra tecnologia e spettacolo
Al di là della curiosità suscitata dal caso, l’episodio riflette un fenomeno crescente: la trasformazione di oggetti nati in contesti di emergenza – come la guerra – in simboli culturali e di intrattenimento, capaci di unire ingegneria, design e immaginario collettivo.
Qual è la tua reazione?






