Trieste Estate 2025: musica, jazz e spettacoli dal 4 luglio
Trieste Estate 2025 debutta dal 4 luglio con TriesteLovesJazz, concerti, opera e cinema. Eventi gratuiti e a pagamento nel cuore della città.
TRIESTE ESTATE 2025 FESTEGGIA IN MUSICA IL PRIMO WE DI LUGLIO
Da venerdì 4 luglio al via TriesteLovesJazz e nuova location nel cuore della città.
La prima settimana di luglio si chiude con l’apertura della diciannovesima edizione del Festival Internazionale TriesteLovesJazz, promosso dal Comune di Trieste nell’ambito di Trieste Estate 2025 e organizzato dalla Casa della Musica/Scuola di Musica 55: 24 eventi tra luglio e settembre, ospitati in diverse location della città (giardini del Museo Sartorio e del Museo Winckelmann, piazza Verdi e il Molo Audace per il consueto concerto all’alba). Ricco il programma, curato dal direttore artistico del Festival e di Trieste Estate, Gabriele Centis, con la partecipazione di artisti italiani, europei e internazionali di primo piano, insieme a musicisti della nostra città.
Si inizia venerdì 4 luglio, alle ore 21.00 (a ingresso libero fino a esaurimento posti), al giardino del Museo Sartorio, con l’Organ Madness Trio – Daniele D'Agaro al sax e clarinetto, Mauro Costantini all’organo Hammond e U.T. Gandhi alla batteria – che da quasi trent’anni si esibisce in concerti, festival, rassegne musicali e serate nei jazz club, con molteplici repertori. Oltre alle proprie composizioni, il trio propone programmi monografici con composizioni dei grandi stilisti del jazz di diverse epoche. Per l’occasione presentano il cd “Organ Madness!!”.
Sabato 5 luglio, alle ore 21.00 (a ingresso libero fino a esaurimento posti), al giardino del Museo Sartorio, TriesteLovesJazz propone il concerto del bassista e contrabbassista Massimo Moriconi –leggenda vivente della musica italiana, da decenni al fianco dei più grandi nella musica leggera e jazz, italiani e non (basti pensare agli oltre 40 album registrati con Mina) – insieme a Emilia Zamuner, voce jazz tra le più rilevanti del recente panorama italiano. Segue il New Era 4Tet (Kristina Mlinar - violino, Teodora Kaličanin - violino, Ecem Eren - viola, Alessandro Pietro Dore – violoncello), nato nel 2021 al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, raccoglie musicisti provenienti dalla Serbia, Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Turchia e Italia.
Per il cinema si ricorda, sempre sabato 5 luglio, alle 21.00 (a ingresso libero) al giardino Pubblico Muzio de Tommasini, la serata finale di ShorTS IFF, con la premiazione dei cortometraggi vincitori delle varie sezioni. A seguire la proiezione dei corti del Focus Libano alla presenza dei registi (in caso di maltempo la proiezione verrà spostata al Teatro Miela).
Domenica 6 luglio, alle ore 21.00 (a ingresso libero), Serata Luttazzi sul palco allestito nel cuore della città, in Piazza Verdi, tradizionale concerto dedicato al grande jazzista triestino Lelio Luttazzi. Le più note canzoni e alcuni pregevoli brani swing vengono riproposti da Freddy Colt & his Swing Kids feat, Felice Reggio. Presenta la serata, Paolo Tagliaferri. L'evento è patrocinato dalla Fondazione Lelio Luttazzi.
Il Festival TriesteClassica Sinestesie propone domenica 6 luglio, ore 21.00 (a ingresso libero) al giardino del Museo Sartorio, Mediterraneo, con l'obiettivo di promuovere la nuova Musica di compositori originari dei Paesi dell’area di riferimento, incentrata sulla sensibilizzazione al nostro mare e alle sue sfide. La performance musicale è arricchita da uno sfondo visivo per trovare la connessione con il mare.
Lunedì 7 luglio (alle ore 21.00 a ingresso libero), in piazza Verdi, l’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia, diretta dal Maestro Romolo Gessi, propone il concerto Da Vienna a Hollywood: un programma brillante, per ricreare le grandi emozioni della musica da ballo viennese e rivivere la magia delle colonne sonore dei più grandi successi di Hollywood. Dalle musiche di Johann Strauss a quelle per il grande schermo composte da Henry Mancini, come La Pantera Rosa, Colazione da Tiffany, Peter Gunn, alle intramontabili atmosfere western de I Magnifici sette, a West Side Story, fino alle colonne sonore di James Bond, Titanic, Frozen, Joyeux Noël, Star Wars, Jurassic Park, Indiana Jones e altri successi ancora. L’evento è realizzato a cura dell’Associazione Musicale Aurora Ensemble, in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta e il Conservatorio Tartini (in caso di maltempo, il concerto si tiene nella Sala Tartini del Conservatorio di Trieste, con ingresso libero fino a esaurimento posti).
Al giardino del Museo Sartorio (alle 21.00, a ingresso libero), concerto del TriesteLovesJazz Trio, la “house band” del Festival: un gruppo di musicisti di grande sensibilità ed esperienza –
Francesco De Luisa al piano, Alessandro Turchet al basso, Gabriele Centis alla batteria, Marco Castelli al sax – che hanno dato vita in questi anni a varie formazioni e progetti musicali sotto la sigla TriesteLovesJazz. Ospite del trio quest’anno, il sassofonista Marco Castelli musicista e compositore attivo da molti anni nel circuito musicale nazionale e internazionale. Segue, la performance di Giovanni Cigui al sax alto ed Emanuele Filippi al piano, entrambi nominati nelle prime posizioni “Top Jazz – Miglior nuovo talento nazionale” dalla rivista “Musica Jazz” nel 2020. I due musicisti esplorano la dimensione cameristica e danno vita a un dialogo attraverso un repertorio che viaggia dalla musica popolare al rock.
La rassegna Trieste Estate è organizzata dal Comune di Trieste - Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.
PIAZZA VERDI
La piazza, con la sua posizione centrale, è diventata un punto di riferimento per la città, collegata ad altre importanti piazze come Piazza Unità d'Italia e Piazza della Borsa.
Qual è la tua reazione?






